#mipiace, #condividi, #commenta

Mia elaborazione grafica di #mipiace, #condividi, #commenta
Mia elaborazione grafica di #mipiace, #condividi, #commenta

 

Anche se non ci sono immagini vere e proprie che ricordano il concetto, ci sono 3 parole che riassumono altrettanti concetti dell’era moderna

Tre concetti e un cancelletto (pardon, hashtag) sono tra i termini più usati di questo decennio:

  • #Mipiace: il like di Facebook mi ricorda la sigla RSVP scritta al termine delle lettere cartacee per esigere una risposta. È il modo più breve, immediato e meno invasivo per dire sono d’accordo con te. Basta cliccare un tasto e subito tutti sanno il tuo parere.  Possiamo anche mettere like a caso, cliccando distrattamente. Personalmente, lo uso anche come promemoria: se sono in metropolitana, è così che mi appunto le immagini ed i concetti di cui parlerò qui.
  • #Condividi: una cosa bella, che ci fa pensare, ridere o sorridere, non si può non condividere. È così che nascono certi fenomeni virali: facendo leva sui sentimenti e le sensazioni delle persone. Sul verbo condividere si potrebbe aprire una discussione filosofica degna di Platone. Nonostante le definizione dei dizionari, la mia psicanalista lo usa come sinonimo di fare qualcosa insieme: un concetto forse grammaticalmente imperfetto, ma che io trovo bellissimo…e condivido. Peccato che i sentimenti e le sensazioni più viscerali siano un po’ passati di moda.
  • Commenta: commentare è un diritto sancito da tutte le Costituzioni Il suo contrario (no comment, come dico spesso) è un modo come un altro per dire e va bene cosìsenza parole senza citare Vasco Rossi.
  • Cancelletto (pardon, hastgag): lo chiamo cancelletto perché è il suo nome ufficiale. Me lo ricordo ancora quando lo vidi per la prima volta sul mio nuovo Sirio: a che diavolo serve il tasto in basso a destra dello zero? Cominciai ad usarlo solo nel settembre 1999: mi regalarono il primo GSM, che mi serviva per comunicare con la famiglia durante l’Università, per tornare indietro nei menu dei servizi vocali (per annullare, prema cancelletto)

A qualcuno questo post sembrerà sconclusionato, ad altri sembrerà la possibile risposta alla domanda

Come siamo arrivati fin qui?

44 pensieri riguardo “#mipiace, #condividi, #commenta”

  1. Pingback: matteopolettiblog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=