
Io e Consolata abbiamo parlato spesso insieme del concetto di idee condivise.
Non siamo stati molto originali, d’altronde è un pensiero di cui parla anche Patrizio Paoletti mediante la frase
Le idee hanno potere se condivise, le idee hanno potere se accolte
Questo credo sia uno dei difetti della società moderna: siamo talmente individualisti che con difficoltà accettiamo opinioni diverse dalle nostre.
A parole, diciamo spesso di accettare senza riserve il pensiero altrui: la libertà di espressione è talmente importante da essere scritta e le prime righe di ogni Costituzione democratica. Magari ammettiamo a noi stessi di essere un po’ troppo rudi nel difendere le nostre opinioni, ma nulla di più.
In pratica, ogni volta che qualcuno esprime concetti diversi dai nostri, anziché ragionare lucidamente, ci lasciamo trasportare dalle emozioni. Sicuramente lo facciamo grazie anche all’autostima di cui siamo dotati, ma a volte esageriamo.
Se a livello psicologico questo è giusto, lo è un po’ meno a livello sociologico: le idee diverse hanno portato
- Allo scontro culturale
- A razzismo
In altre parole, molto spesso hanno portato a guerre: basta leggere un qualsiasi libro di storia per rendersene conto. Se avessimo avuto il coraggio di accettare il fatto che un popolo diverso – se non attaccava le libertà altrui – potesse vivere nel modo in cui credeva più opportuno, molte guerre non sarebbero accaduto
Come ho sentito dire una volta in uno spettacolo
La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente
Condividere le idee, invece, porterebbe al progresso sociale e culturale. Forse pretendo troppo: mi accontenterei che la gente imparasse ad ascoltarsi di più. Purtroppo, siamo così convinti di avere sempre ragione che molto raramente e con molta difficoltà siamo disposti ad ascoltare la versione degli altri ed ancor più raramente la accettiamo.
3 pensieri riguardo “Le idee hanno potere se condivise…”