
Un qualsiasi nostro obiettivi può essere più o meno facile e necessario per il nostro futuro. Detto in altri termini, può essere classificati secondo due parametri:
- Importanza
- Difficoltà
Il rapper Lil Wayne non sarebbe sulla scena da diciannove anni se non avesse seguito le sue stesse parole
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena
L’immagine proposta di sfondo è molto esemplificativa. Se consideriamo le stelle come una metafora dei propri sogni, non è sicuramente facile catturarli, ma ne vale sicuramente la pena.
Avere una passione aiuta a essere costanti, ma non solo:
- Ci fa sopportare meglio la fatica
- Gli insuccessi sono solo un motivo in più per riprovarci
- Ci fa capire che abbiamo ancora molto da imparare
Non possiamo sapere subito se ne varrà la pena, ma lo capiremo solo quando vedremo il risultato. La considero una sorta di gioia in retrospettiva: il risultato finale, se buono, ci ripagherà degli sforzi fatti.
Per spiegarmi, voglio raccontarvi un fatto personale.
Il 1° novembre 2014 partecipai ad una maratona fotografica a Sondrio. Anche se la fotografia è il mio hobby, per praticarla come si deve richiede studio, impegno e costanza. Il premio che vinsi non era certo il Pulitzer, ma mi ha ripagato di tutte le notti insonni trascorse a leggere manuali e di tutte le giornate trascorse con dieci chili di attrezzatura sulle spalle. Fu allora che capii che ne valeva la pena.
Se la passione non c’è oppure non basta, dovete individuare una strategia. Non è sicuramente una cosa che si trova dall’oggi al domani e può essere necessario l’aiuto di un amico o di una persona esterna. Qualcuno di competente nella materia, come una sorta di maestro.
Il maestro deve essere la vostra guida e sapervi prendere per il verso giusto, spronandovi sempre con positività, a cui voi dovete ricambiare con il vostro impegno. Se non vi impegnate, il maestro vi mollerà e voi potete abbandonare il maestro se non vi sentite capiti.
Un commento su “Non ho bisogno che sia facile…”