La bellezza di una donna si vede dagli occhi e dal sorriso. Non da una maglia scollata o una minigonna. La bellezza di una donna è la sua semplicità.

 

Frase di Michela Strega
La bellezza di una donna si vede dagli occhi e dal sorriso. Non da una maglia scollata o una minigonna. La bellezza di una donna è la sua semplicità.

Per non fare del sessismo gratuito, ho deciso di ampliare il significato ed i destinatari della frase di stasera

La bellezza di una donna si vede dagli occhi e dal sorriso. Non da una maglia scollata o una minigonna. La bellezza di una donna è la sua semplicità.

Anche se Michela Strega parla esclusivamente di donne, si può tranquillamente ampliare il discorso anche agli uomini.

Se è pur vero che, come dice il proverbio

Anche l’occhio vuole la sua parte

è anche vero che non possiamo fermarci alla mera estetica. Se così fosse, solo le persone

  • Alte
  • Magre
  • Bionde
  • Con gli occhi azzurri
  • Piene di soldi

Sarebbero sempre in compagnia: e tutte le altre? Sarebbero sempre sole?

Recentemente, tramite Paola, ho conosciuto Linda: non corrisponde allo stereotipo che vi ho appena descritto…ma vi assicuro che è una delle più belle persone che io abbia mai conosciuto.

Se mi fossi fermato all’estetica, non avrei conosciuto molte persone che mi hanno reso la vita fantastica.

 

 

 

 

Non dire che non hai abbastanza tempo…

Frase di H. Jackson Brown, Jr
Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che venne dato a Galileo, Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson, e Albert Einstein.

Tra le tante cose che detesto sentirmi dire è

Mi spiace, non ho tempo

soprattutto quando non è motivata da impegni precedentemente presi. Se l’avessi conosciuta prima, Avrei ribattuto tante volte a quest’affermazione citando H. Jackson Brown Jr.

Non dire che non hai abbastanza tempo. Hai esattamente lo stesso numero di ore al giorno che venne dato a Galileo, Pasteur, Michelangelo, Madre Teresa, Leonardo da Vinci, Thomas Jefferson, e Albert Einstein

Il tempo  è uguale per tutti: pur sapendo che ci sono persone più impegnate e persone meno impegnate e che i tempi moderni – per citare Charlot –  sono frenetici, mi domando se sia possibile che una persona non trovi del tempo da trascorrere con un proprio simile. Vedendo l’elenco delle personalità citate da questa frase, ho pensato:

  1. Galileo ha avuto qualche problema con l’inquisizione
  2. Pasteur ha fatto alcune delle più grandi scoperte degli ultimi secoli
  3. Michelangelo ha avuto il tempo di scolpire qualche statua prima di dipingere la Cappella Sistina
  4. Madre Teresa non ha mandato una sua consorella a ritirare il Nobel
  5. Curioso come era, Leonardo trovava sicuramente qualcosa da fare ogni giorno
  6. Thomas Jefferson aveva grattacapi politici a cui pensare
  7. Mi risulta che anche Albert Einstein fosse relativamente impegnato

Non ho ancora trovato una risposta definitiva ma, a quanto ho potuto vedere finora, l’imprevisto o il periodo impegnativo possono capitare: se, però, l’imprevisto diventa la regola o il periodo impegnativo sembra non finire mai…Forse è il caso di rivedere i termini con cui definire un determinato rapporto: amicizia o amore non sono sicuramente i termini appropriati.

 

Ho imparato che non posso esigere l’amore di nessuno.

 

Cosa ha imparato William Shakespeare
Ho imparato che non posso esigere l’amore di nessuno. Posso solo dar loro buone ragioni per apprezzarmi ed aspettare che la vita faccia il resto

Se c’è una cosa che ho imparato navigando su internet, è che l’amore è presente anche quando abbiamo a che fare con qualcosa di freddo come una pagina web. Per ironia della sorte, la frase di William Shakespeare di stasera parla d’amore:

Ho imparato che non posso esigere l’amore di nessuno. Posso solo dar loro buone ragioni per apprezzarmi ed aspettare che la vita faccia il resto

Leggi tutto “Ho imparato che non posso esigere l’amore di nessuno.”

Marvin Gaye

 

So già che il titolo sia della cazone che del post possono generare confusione: non parlerò di Marvin Gaye, ma dell’omonima canzone in cui il ritornello

Let’s Marvin Gaye and get it on

 

è un incitamento sessuale.

Le immagini del video tolgono ogni dubbio: una festa scialba si accende man mano che Charlie Puth e Meghan Trainor cantano. Un modo ben diverso di trattare l’argomento festa da quello usato da James Blunt, di cui parlai a luglio.

contrasti sono molti: vi invito a trovarli e postarli come commento qui sotto.

A proposito di immagini: se vi state domandando

Dove hanno preso i soldi per realizzare il video?

Vi suggerisco di prestare attenzione alle inquadrature dedicate ad una certa macchina italiana: vi daranno più di un indizio. Nulla di illegale: in gergo, si chiama product placement.

Non considero nè il testo nè il video  volgari: Puth è stato abbastanza intelligente e furbo di scrivere un testo solo velatamente licenzioso ed esplicitamente ironico.

Trovo che l’ironia sia una bellissima qualità: l’importante è non abusarne…e, in questo caso, Charlie Puth non ne ha abusato.

 

L'amicizia è una cosa seria. Non abbiamo bisogno di quantità, ma di qualità

Frase di R. Calarco
L’amicizia è una cosa seria. Non abbiamo bisogno di quantità, ma di qualità

Non importa che l’immagine di oggi sia in bianco e nero e un po’ datata (lo si capisce dall’abbigliamento delle bambine sull’altalena in questa foto).

L’amicizia è una cosa seria. Non abbiamo bisogno di quantità, ma di qualità

Le frasi sull’amicizia sono senza tempo, perchè l’amicizia stessa – quella vera – è senza tempo.

Nessuno di noi può considerare amico una persona che conosce da poco. L’amicizia richiede continuità:

  • Continuità nel pensarsi
  • Continuità nel sentirsi
  • Continuità nel volersi bene

Mi piacerebbe scoprire il giorno esatto in cui ho pensato ad una persona qualsiasi non come un conoscente, ma come un amico: è un desiderio irrealizzabile. L’amicizia non è come il fidanzamento o il matrimonio, in cui c’è una data in cui è cominciata l’avventura della coppia.

Forse potrei ricordare il giorno esatto in cui ho conosciuto Paola  (e, in effetti, lo ricordo)…Ma se chiedete a me o a lei

Quand’è che siete diventati amici? 

Non guarderemo certo la data in cui abbiamo stretto amicizia su Facebook o in cui ci siamo scritti per la prima volta. Forse cercheremo di ricordare un’evento particolare ma, probabilmente, la risposta sarà

Non lo so

Perchè è questa l’amicizia: non è importante sapere, l’importante è esserci.

Prestate attenzione ai gesti, a volte nascondono parole bellissime

 

Frase di Giorgia Di Basilio
Prestate attenzione ai gesti, a volte nascondono parole bellissime

L’ombra di un uomo in bicicletta che dona una rosa a una donna: questa è l’immagine che fa da sfondo alla frase di Giorgia di Basilio

Prestate attenzione ai gesti, a volte nascondono parole bellissime

Cosa dirà l’uomo alla donna? Non lo sappiamo, possiamo solo immaginarlo:

  • Una sentita dichiarazione d’amore
  • Un malinconico messaggio d’addio
  • Una buona notizia

Certo è che sta dando un messaggio importante: solo così si può spiegare il gesto della consegna di un dono.

Recentemente, anche a me è stato fatto un dono: Consolata è stata così gentile da trovare il tempo per regalarmi  un logo tutto mio (lo vedrete prossimamente sul mio blog). È come se Consolata mi dicesse

Matteo, stai facendo un ottimo lavoro: continua così!

Quando qualcuno fa una gentilezza nei vostri confronti, siatene doppiamente grati: sia per il gesto in sè, sia per il tempo che questa persona vi ha dedicato…Soprattutto pensando alle cose che avrebbero potuto farvi piacere e trovando quella giusta.

Le persone da tenersi strette sono quelle che, nonostante trovino la porta aperta, bussano lo stesso

Frase di Jeff Kurr... o di Yurfi Obukhovskiy?
Le persone da tenersi strette sono quelle che, nonostante trovino la porta aperta, bussano lo stesso

Ricercando su internet, ho scoperto che la frase di stasera – sebbene sia autografata dal pittore Yuri Obukhovsky – è attribuita da più parti al documentarista Jeff Kurr….Chiunque l’abbia pronunciata, è comunque una bella frase.

Le persone da tenersi strette sono quelle che, nonostante trovino la porta aperta, bussano lo stesso

Sembrerebbe un concetto banale e legato esclusivamente all’educazione. Non è così: a volte, crediamo di conoscere così bene una persona che diamo per scontati certi comportamenti…tanto da dimenticarcene.

A volte, sono stato bonariamente rimproverato per preannunciare le mie telefonate: lo faccio perchè so che una persona potrebbe avere altri impegni in quel momento. Altre volte, il rimprovero è giunto perché ho un comportamento molto formale, quasi supponente. Mi spiace dare una brutta impressione…La verità è un’altra: non conoscendo l’umore di una persona in quel momento, cerco di tenermi sufficientemente distaccato. Non vi preoccupate, però: vi ascolto e capisco cosa state provando. Prima di parlare, però, chiedo il permesso.

Non voglio giustificare il mio comportamento, nè darvi lezioni di vitavi assicuro che ne avete impartite più voi a me di quanto non possiate credere.

Ho sempre pensato che la peggior cosa nella vita fosse rimanere soli. Non lo è. La peggior cosa è stare con persone che ti fanno sentire solo.

Frase di Robin Williams
Ho sempre pensato che la peggior cosa nella vita fosse rimanere soli. Non lo è. La peggior cosa è stare con persone che ti fanno sentire solo.

Come dissi il 6 marzo scorso, fra i miei attori preferiti c’è Robin Williams: non vedevo l’ora di postare una frase attribuita a lui.

Ho sempre pensato che la peggior cosa nella vita fosse rimanere soli. Non lo è. La peggior cosa è stare con persone che ti fanno sentire solo.

 

Peccato sia una frase molto triste. Il buon Robin  non solo sapeva bene cosa significhi la solitudine propriamente detta, ma anche cosa significhi essere circondato da persone, eppure sentirsi soli.

Mi immagino Robin Williams il giorno della morte di John Belushi: sotto gli effetti della cocaina presa un po’ per abitudine, un po’ per non sentire la solitudine che si prova quando si è circondati da persone, non da amici…e scoprire che uno dei tuoi pochi amici – il migliore – è morto!

Non lo dico per strappare qualche lacrima o per qualche visualizzazione in più a questo post:

  1. Anche io so cosa vuol dire la solitudine
  2. Conosco personalmente che conoscono la solitudine

Anticipo una vostra obiezione

Tutti hanno provato la solitudine almeno una volta nella vita

Vero, ma ci sono molte persone che vi diranno di provare solitudine continuamente: fatevi raccontare la loro vita. Scoprirete il mondo di chi vuole solo essere ascoltato e – forse – accolto.

Scuse

 

Quando fissiamo un appuntamento, pensiamo di riuscire a rispettarlo più o meno facilmente. A volte, questo non capita: ma deve essere l’eccezione, non la regola.

A tutti possono capitare degli imprevisti: è successo anche a me, a volte me ne sono dimenticato.  Non cerco scuse: dico semplicemente la verità.

Usare delle scuse è piuttosto patetico: è un modo come un altro per dire

Non avevo voglia di fare la cosa che ti avevo promesso

 

Dato lo spezzone  di film che ho postato, si può capire come le scuse possono risultare ridicole

Non ti ho tradito. Dico sul serio. Ero… rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C’era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C’è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!

Un conto, però, è mettere in bocca delle scuse a John Belushi, che le ha usate come battuta. Ben diverso è usare una scusa come giustificazione: non fa ridere per nulla.

Cosa fare, quando si è commesso un errore o una dimenticanza? Dire semplicemente la verità!

Aspetti, temporeggi, pazienti… quando poi ti rendi conto che era sufficiente andarsene prima

Aspetti, temporeggi, pazienti, dai una possibilità, a volte due, dubiti, tentenni, comprendi, capisci, sorridi, ascolti, quando poi ti rendi conto che era sufficiente andarsene prima
Aspetti, temporeggi, pazienti, dai una possibilità, a volte due, dubiti, tentenni, comprendi, capisci, sorridi, ascolti, quando poi ti rendi conto che era sufficiente andarsene prima

Diversamente dal solito, oggi non vi rivelerò il nome dell’autore nemmeno sotto tortura

Aspetti, temporeggi, pazienti, dai una possibilità, a volte due, dubiti, tentenni, comprendi, capisci, sorridi, ascolti, quando poi ti rendi conto che era sufficiente andarsene prima

Posso solo dirvi che si tratta di un mio contatto Facebook, che apprezzo per il suo temperamento deciso.

Anche se lo scritto è chiuso da un emoticon, si capisce che l’autore sia amareggiato dal comportamento altrui ed abbia concesso più di un opportunità alla persona (o alle persone) da cui è stata ferita.

Perchè si prende solo dopo molto tempo la decisione giusta?  Fondamentalmente, lo facciamo per due motivi:

  1. Dubitiamo di noi stessi o delle nostre opinioni
  2. Per usare un modo di dire, crediamo che ci sia del buono in ogni persona

Sono giunto alla conclusione che – purtroppo – è inutile del buono in certe persone perchè – semplicemente – non esiste!

Resize text-+=