
Non è la prima volta che analizzo una tragedia attraverso delle immagini: ho molte difficoltà, però, a scrivere dell’attentato alle Torri Gemelle.
Ogni frase che mi viene in mente sembra banale, incompleta, forse anche ingiusta.Penso saremo tutti d’accordo nel dire che è stata un’immane tragedia. Tuttavia, siamo propensi ad aggiungere sempre una nostra considerazione personale.
Questo hanno fatto gli undici registi di altrettanti cortometraggi che compongono la pellicola, come se i realizzatori del filmato completo volessero dire
Io la vedo così
Ricordo ancora con stupore soprattutto una vicenda personale legata a quell’evento. Quell’anno cominciai le lezioni del mio terzo anno universitario il primo lunedì di ottobre. Quando rincontrai i miei compagni di corso, ci confrontammo sugli eventi che vivemmo in diretta (cosa che i nostri genitori non hanno potuto fare in altre occasioni).
Data la nostra età e il nostro livello culturale (o presunto tale), analizzammo – anche grazie ad un professore – la vicenda sotto il profilo sociale e politico. Rimasi esterrefatto dell’affermazione di una nostra compagna, notoriamente anti-americana, benchè italiana
Hanno fatto bene!
In quel momento, pensai
No, non hanno fatto bene per niente, ma non so come fartelo capire!
Spero che queta mia compagna abbia avuto occasione di vedere il film reclamizzato dalla locandina: capirebbe che – quando si parla di tragedie – bandiere, confini e idee politiche non hanno nessun valore.
6 pensieri riguardo “11 settembre 2001”