
Tramite una condivisione, oggi ho conosciuto l’artista Fabio Magnasciutti e il suo blog.
L’immagine che ho scelto mi ha colpito molto: il disegno di un cervello e di un cuore in cui l’uno dice all’altro
Non possiamo continuare a vederci così
Non si capisce quale dei due personaggi parli, ma mi piace immaginare sia una frase reciproca.
Contrariamente a quanto recita il vecchio proverbio
Il cuore ha delle ragioni che le ragioni non vuol sentire
Fabio, con pochi tratti, sottolinea come cervello e cuore comunichino fra di loro più di quanto non si pensi,mandando al diavolo tutte le canzoni che affermano il contrario, da Teorema di Marco Ferradini in poi. Il fatto che questi due amanti, però, si debbano incontrare segretamente mi fa riflettere.
Non so accusare la società in cui viviamo o qualcos’altro, ma mi pare evidente che siamo noi stessi ad ostacolare la comunicazione fra mente e cuore. I motivi per cui facciamo quest’errore sono consequenziali:
- Viviamo in una società prevalentemente razionale
- Vogliamo essere accettati dagli altri
- Ci comportiamo in modo esclusivamente razionale
- Lasciamo i sentimenti nella nostra sfera privata
Mi sempra evidente che ognuno di noi vivrebbe meglio se riuscisse ad ascoltare il proprio dialogo interno. Eppure, non lo facciamo, perchè vogliamo essere accettati. Potrebbero esserci, è vero, delle motivazioni pratiche, ma questa è l’eccezione, non la regola: è più probabile, invece, che la maggior parte delle motivazioni siano delle scuse.
13 pensieri riguardo “Non possiamo continuare a vederci così”