Quando fissiamo un appuntamento, pensiamo di riuscire a rispettarlo più o meno facilmente. A volte, questo non capita: ma deve essere l’eccezione, non la regola.
A tutti possono capitare degli imprevisti: è successo anche a me, a volte me ne sono dimenticato. Non cerco scuse: dico semplicemente la verità.
Usare delle scuse è piuttosto patetico: è un modo come un altro per dire
Non avevo voglia di fare la cosa che ti avevo promesso
Dato lo spezzone di film che ho postato, si può capire come le scuse possono risultare ridicole
Non ti ho tradito. Dico sul serio. Ero… rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato il tight. C’era il funerale di mia madre! Era crollata la casa! C’è stato un terremoto! Una tremenda inondazione! Le cavallette! Non è stata colpa mia! Lo giuro su Dio!
Un conto, però, è mettere in bocca delle scuse a John Belushi, che le ha usate come battuta. Ben diverso è usare una scusa come giustificazione: non fa ridere per nulla.
Cosa fare, quando si è commesso un errore o una dimenticanza? Dire semplicemente la verità!
5 pensieri riguardo “Scuse”