
A volte, ci consideriamo stupidi perchè, per esempio, non riusciamo a cogliere immediatamente un concetto o crediamo di aver frainteso le parole del nostro interlocutore. La sensazione di stupidità peggiora quando vicino a noi c’è una persona che sembra – invece – aver capito tutto dal principio.
Ma siamo veramente stupidi? Stando alla frase del premio Nobel Bertrand Russell, sembrerebbe proprio il contrario
Il problema del nostro mondo è che gli stupidi sono strasicuri, mentre le persone intelligenti sono piene di dubbi.
Se ci pensiamo bene, tutte le scienze sono nate perchè l’uomo ha l’abitudine di farsi domande e certe convinzioni sono state accantonate grazie a nuove scoperte: non si può certo dire che uno studioso di qualsiasi materia sia uno stupido.
Nella vita di tutti i giorni, però, quando una persona fa una domanda (semplicemente perchè ha un dubbio, per esempio) per una questione che crediamo di conoscere bene, siamo i primi ad etichettarlo come stupido. Essere i soli a dubitare – però – significa semplicemente non omologarsi alla massa.
I libri di storia sono pieni di esempi: il più evidente riguarda Galileo. Senza scomodare personaggi storici di rilievo, è sufficiente pensare a tutte le volte in cui – senza l’appoggio di nessuno – abbiamo semplicemente seguito il nostro intuito.