
Tutti abbiamo paura del pericolo, ma non credo che ci sia una definizione che metta tutti d’accordo.
Chi si è avvicinato di più a definire il pericolo correttamente è stato Mark Twain
Il pericolo non viene da quello che non conosciamo, ma da quello che crediamo sia vero e invece non lo è
Effettivamente, a parte le malattie mortali, non credo esista una situazione che si possa definire pericolosa all’unanimità: basta prendere le dovute precauzioni.
Le esperienze negative passate possono aumentare le paure: non lo auguro a nessuno ma, se una persona si rompe una gamba la prima volta che indossa gli sci, forse passerà molto tempo prima che decida di affrontare una pista nuovamente.
Credo che il modo migliore per affrontare questa questione emotiva sia seguire l’insegnamento di Mark Twain usando il cervello:
- Informarsi
- Allenarsi
- Essere consapevoli dei propri limiti
Gradualmente, si otterranno grossi risultati.
Un commento su “Il pericolo non viene da quello che non conosciamo, ma da quello che crediamo sia vero e invece non lo è”