Sanremo è appena finito: potevo forse non parlare della canzone vincitrice, che diventerà famosa fra gli occidentali per la scimmia che balla?
Qualcuno potrebbe dire che il testo e l’accompagnamento di Occidentali’s Karma sono semplicemente orecchiabili, preferendo la canzone di Fiorella Mannoia: ad un primo ascolto, ciò è sicuramente vero.
La prima sensazione che ho avuto riascoltando il brano su YouTube il brano di Francesco Gabbani è stato il ricordo di ciò che disse una volta mio padre.
Mentre eravamo in automobile, stavamo ascoltando un Compact-Disc di Enzo Jannacci, in cui era inserita la famosa canzone Ho visto un re. Ricordo ancora le parole di mio padre, che cito testualmente, mentre sghignazzavo
Questo testo è una bella tirata per il culo
Il testo di Jannacci ha quasi cinquant’anni, ma il paragone con quello di Gabbani è presto fatto: il primo parla dei problemi delle classi sociali, il secondo dei problemi degli individui occidentali.
I tempi sono sicuramente cambiati nel corso degli anni, ma il bisogno dell’uomo di eleversi in una posizione sociale migliore di quella che sta vivendo no. La domanda potrebbe sembrare retorica, ma in realtà è una speranza
Quando ci accontenteremo di ciò che abbiamo e ciò che siamo?
A quanto pare, questi tempi non sono ancora arrivati. Gli occidentali sono per il possesso di
- Potere
- Denaro
- Forse anche fortuna
Diciamolo francamente: gli occidentali sono possessivi. Accontentarsi di ciò che si ha o, ancora meglio, essere felici di ciò che si è sembra una frase – ancor prima che un concetto – sconosciuto.
Se facessimo un elenco di ciò che abbiamo e di ciò che vogliamo, gli occidentali riempirebbero con fatica la prima colonna e facilmente la seconda. Viceversa, farebbero gli orientali.
Fare un ragionamento simile di notte sarebbe complicato, basta fare un piccolo esperimento: elencare le cose che – secondo noi occidentali – son andate bene nel corso della giornata.
2 pensieri riguardo “Occidentali ‘s Karma”