
Nelle ultime ore, i giornali stanno dando molto rilievo alla notizia del sondaggio sul fascino delle donne dell’Est proposto da Paola Perego durante l’ultima puntata di Parliamone sabato con il titolo
I motivi per scegliere una fidanzata dell’Est
Un programma che non ho mai visto, né mai vedrò…perché proprio questo servizio ne ha decretato la chiusura. Stabilire se le donne dell’Est abbiano più fascino di quelle dell’Ovest è stato giudicato come razzista e fuori luogo.
Non voglio né commentare in senso stretto i sei punti citati, né giudicare la chiusura del programma. Non avendo visto la puntata, ne posso semplicemente prendere atto.
Stando al video disponibile sul sito di La Repubblica, mi sembra che Paola Perego abbia pronunciato alcune parole che darebbero tutto un altro senso alla vicenda
Io su internet ho trovato…
Ammesso che questa pagina internet esista, ora è impossibile trovarla: è letteralmente eclissata dalla notizia che ha creato tanto scompiglio.
Sarebbe bastato che la Perego avesse citato la fonte da cui ha preso questi dati…e la notizia sarebbe passata inosservata: una delle tante pagine razziste che popolano internet.
Eccovi un semplice esempio di come confondiamo internet con la vita reale. La vicenda, insomma, assume un certo fascino: un programma televisivo è tacciato di razzismo, quando sarebbe bastato – sia all’accusatore che all’accusato – controllare la fonte del sondaggio.
In un certo senso, una persona ha sbagliato: Paola Perego – o chi per lei – avrebbe dovuto essere più prudente nella scelta della fonte. Si potrebbe dire che un giornalista televisivo (colui che ha realizzato il servizio) ha sbagliato: in questo caso, la punizione dovrebbe essere più sostanziosa.