E berta filava…. – Rino Gaetano

I tempi in cui Rino Gaetano sono passati e sembrano far parte dell’epoca in cui Berta filava, per citare il titolo di una sua famosa canzone.

Leggi tutto “E berta filava…. – Rino Gaetano”

Avere la testa fra le nuvole è comodissimo

Avere la testa fra le nuvole
Avere la testa tra le nuvole è comodissimo, permette di incontrare solo gente che sa volare.

Non importa che l’immagine di oggi rappresenti  Snoopy e Lucy di Charles Schulz : potrebbe rappresentare benissimo me stesso o uno dei miei amici.

Il motivo per il quale ci troviamo tanto bene insieme lo spiega la frase

Avere la testa tra le nuvole è comodissimo, permette di incontrare solo gente che sa volare.

Certe persone possono essere chiamate in vari modi:

  • Folli,
  • Sognatori
  • Distratti

Spesso mi hanno chiamato distratto…Non oso chiedere a Consolata quante volte l’hanno definita una sognatrice o ad Angelica quante volte l’hanno chiamata Folle. In realtà, ognuno a nostro modo, abbiamo tutti la testa fra le nuvole.

Basterebbe che vi mostrassi il video della Apple doppiato da Dario Fo oppure una qualsiasi intervista in cui John Landis parla di John Belushi, per farvi vedere quanto fossero gente che sapeva volare, non certo dei folli.

Nel caso di personaggi famosi, sembra adeguarsi molto l’equazione

genio e sregolatezza

Ma come è possibile adattare tutto questo alle persone? Al presente, si può solo pensare di essere sulla strada giusta e perseverare con una certa dose di ottimismo .  Al futuro, si può guardare la strada  percorsa con soddisfazione; le persone più vendicative, forse, troveranno piacere a dire a chi li contrastava

Avevo ragione io

Questa, forse, può sembrare una storia diversa, eppure ci accomuna tutti. Tutti, infatti, abbiamo quel qualcosa che comunemente si chiama sesto senso, che – forse – fa sembrare che abbiamo la testa fra le nuvole. In realtà, ci sta mostrando quale sia la strada giusta per noi.

Il tempo per provare a percorrerla sembra poco ma – in realtà – non dobbiamo percorrerla tutta d’un fiato. Basta che ne facciamo un pezzetto ogni sera: facciamo ciò che ci fa battere il cuore in quel momento.

Tutti i giudici la bocciano…

Ancor prima di visualizzare il video di stasera ho capito che mi sarebbe piaciuto: dei giudici che restano a bocca aperta. Ovvio che sono stato attratto dal titolo scelto dalla pagina Facebook Video incredibili, anche se ho trovato una versione migliore su youtube

Tutti i giudici la bocciano, ma quando lei capovolge il quadro…wow!

Non è possibile riassumere ciò che accade nelle scene riprese: bisogna vedere tutto fino alla fine!

Trovo queste immagini una fantastica metafora della vita:

  • Quante volte pensiamo che la nostra vita potrebbe essere migliore?
  • Quante volte sentiamo gli altri come giudici, anche se sanno poco di noi?

In entrambi i casi, una risposta plausibile potrebbe essere

Molto più spesso di quanto non vorremmo

Quando ci sentiamo giudicati da altri o da noi stessi, dobbiamo considerare tre cose:

  1. Solo noi conosciamo la nostra vita
  2. Nessuno la conosce meglio di noi
  3. Nè noi, nè altri possono prevedere il futuro

Prendendo spunto dal finale di questo video, vi propongo un piccolo esercizio: questa sera, prima di addormentarvi, ripensate alle ultime vicende che vi hanno reso tristi. Cercate di visualizzarle con il distacco che solo il tempo sa darvi: vi sembrano ancora così tanto brutte? Hanno un grandissimo pregio: vi hanno reso ciò che siete adesso…metaforicamente, vi renderete conto che siete un grandissimo quadro, con una qualità in più: siete vivi!

Bella Ciao – Modena City Ramblers

Se state pensando che abbia scelto la canzone Bella Ciao cantata dai Modena City Ramblers per motivi politici, vi sbagliate: l’ho fatto per motivi storici.

Leggi tutto “Bella Ciao – Modena City Ramblers”

Ci vediamo sul lato oscuro della luna

Dove ci vediamo?
Ci vediamo sul lato oscuro della luna

Guardo il murales che ho trovato sulla pagina Facebook Il rock è la migliore musica del mondo e penso che Valentino Rossi avrebbe anche potuto farlo disegnare sul suo casco.

Ci vediamo sul lato oscuro della luna

ha scritto il graffitaro, italianizzando il verso di una famosa canzone dei Pink Floyd.

Leggi tutto “Ci vediamo sul lato oscuro della luna”

La morte di Erin Moran, la Joanie Cunningham di Happy days

Ritratto di Erin Moran da "Huffington Post"
Ritratto di Erin Moran

Ci sono persone che non abbiamo mai incontrato per strada, ma che sono entrate nelle nostre case tutti i giorni grazie alla televisione: una di queste era Erin Moran, meglio nota per essere stata la Jonie Cunningam nel telefilm Happy Days.

Così come era entrata, Erin è uscita dalle nostre case con una logica televisiva:  un giorno un telefilm è interrotto (anche se non è giunto a conclusione) e sostituito da un altro telefilm. come cantavano i QueenThe show must go on.

Noi spettatori raramente ci domandiamo

Ma che fine ha fatto…?

La domanda non riceve risposta, se non per qualche piccola notizia su internet, finché non leggiamo la notizia della morte del personaggio in questione. Questa è la sorte toccata ad Erin, morta  oggi in povertà.

Lo spettacolo è anche questo: dimentichiamo i nostri idoli perché ce ne vengono proposti sempre di nuovi. Purtroppo, applichiamo questa logica alla vita di tutti i giorni.

Quante persone conosciamo e frequentiamo per lavoro o per piacere mediamente nel corso della vita? Non ho trovato statistiche a riguardo, ma non ci vuole molto a capire che sono centinaia e che con ognuna di esse abbiamo trascorso molti momenti, belli o brutti che siano.

Le persone comuni non sono certo ricordate spesso nei notiziari: se abbiamo perso contatti con una persona, possiamo

  • Chiedere ai conoscenti se hanno notizie
  • Telefonare
  • Fare una ricerca su internet

In questo modo, faremo capire a queste persone che sono importanti per noi. Allora, cosa aspettate a scrivere quella mail o a usare quel telefono?

Sinceramente, una risposta esiste: aspettiamo che sia l’altra persona a fare il primo passo. Inoltre, restiamo  sempre sopraffatti dagli impegni quotidiani…eppure troviamo il tempo di

  • Andare in palestra
  • Guardare la televisione
  • Leggere il giornale

Tutte attività che richiedono più tempo di una telefonata, eppure non la facciamo.

Quando ascolti musica con le cuffie…

Se ascoltiamo musica con le cuffie
Quando ascolti musica con le cuffie…e sei proptetto dalla stupidità umana

Mentre mi accingo a scrivere un articolo sulla musica, Consolata ha appena messo un Like ad un mio precedente commento sulla musica: la trovo una magnifica coincidenza.

Secondo la pagina Facebook il rock è la migliore musica del mondo

Quando ascolti la musica con le cuffie…e sei protetto dalla stupidità umana

Non so se  ci avete mai fatto caso, ma io preferisco parlare di persone, non di gente: la differenza è evidente anche nel comportamento. Immaginiamo che siate su un mezzo pubblico affollato e qualcuno vi pesti un piede: dareste forse la colpa alla persona immediatamente accanto a voi? È più probabile che la gente, scontrandosi, abbia creato il classico effetto – domino. A causa dell’incidente, qualcuno si arrabbierà. È giusto? Assolutamente no, perché nessuno ha colpa. Forse la colpa è di tutti, perché ognuno pensa ai fatti propri.

In mezzo a questa confusione, ci sarà qualcuno che non ha non ha notato nulla. Li riconoscerete da un dettaglio:  sono le  persone che hanno le cuffie nelle orecchie! Probabilmente, è il momento meno appropriato per ascoltare musica. Forse è meglio utilizzare quelle ore che trascorriamo davanti alla televisione prima di andare a dormire per farlo. Quando siamo fuori di casa, magari il rumore ci dà fastidio, ma possiamo sempre sovrastarlo spegnendo le cuffie e parlando con la persona seduta di fianco a noi sul tram.

Ascoltare musica non significa solo apprezzare un artista, ma anche dedicare del tempo a sé stessi.

Dedicare tempo a sé stessi è la cosa più importante: a volte possiamo farlo semplicemente indossando le cuffie (anche se io preferisco gli auricolari  o le casse dello stereo) premendo il tasto play. Il tempo di un paio di canzoni…e torneremo alla vita di tutti i giorni più carichi di prima.

Le persone perfette non …esistono

 

Le persone perfette secondo Paulo Coelho
Le persone perfette non bevono, non mentono, non tradiscono, non litigano, non si lamentano e non esistono

Tutte le persone vorrebbero essere perfette, ma secondo la frase  di Paulo Coelho

Le persone perfette non bevono, non mentono, non tradiscono, non litigano, non si lamentano e non esistono

Leggi tutto “Le persone perfette non …esistono”

Guardando il cielo – Arisa

 

Non parlo spesso di canzoni perché richiedono un certo periodo di meditazione sia per apprezzarle, sia per comprenderne il reale significato, aldilà dell’accompagnamento musicale. Non dimentichiamo, inoltre, il tempo speso guardando il video – meglio se originale – spesso più volte di fila.

Leggi tutto “Guardando il cielo – Arisa”

Nessuno ci fa del male, siamo noi

Nessuno ci fa del male
Nessuno ci fa del male. Siamo noi che ci facciamo del male perchè facciamo cattivo uso del grande potere che abbiamo, il potere di scegliere.

Oggi ho scoperto la pagina Facebook YouFlame, che ha proposto la frase di J. Martin Kole

Nessuno ci fa del male. Siamo noi che ci facciamo del male perchè facciamo cattivo uso del grande potere che abbiamo, il potere di scegliere

Leggi tutto “Nessuno ci fa del male, siamo noi”

Resize text-+=