
La domanda potrebbe sembrare semplice
Quali sono gli ingredienti dell’amicizia?
Non appena ho postato sulla mia pagina Facebook la vignetta dei Peanuts che recita
Una grande amicizia ha due ingredienti principali: il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili, il secondo è il rispetto di ciò che ci fa diversi.
La mia amica Lucia ha commentato
L’amicizia vera deve essere come uno specchio e come l’ombra: la prima riflette la verità, la seconda non ti abbandona mai
Un modo diverso per esprimere lo stesso concetto? Non credo: Lucia è stata molto più profonda e la sua frase richiede un post a parte, che scriverò prossimamente.
La verità è molto più semplice: se dovessimo essere amici di un nostro clone caratteriale e psicologico, probabilmente litigheremmo dopo pochi minuti.
Le similitudini in amicizia sono sicuramente stimolanti: sono la benzina che permette ad un rapporto di durare nel tempo. Lucia sosterrebbe probabilmente che la similitudine è l’ombra: qualcosa di simile a noi, ma non identico. Facendo un esempio molto pratico, molti miei amici sono blogger, ma ognuno di noi ha il suo personale stile di scrittura e tratta di un proprio argomento.
L’ombra ha sempre avuto una connotazione negativa, con un’eccezione: a volte l’ombra ci permette di ripararci dal caldo e dalle insolazioni. Riprendendo l’esempio dei miei amici blogger, sono loro che – ognuno con un proprio stile – a volte mi dice
Matteo, stavolta hai scritto una cazzata!
In quei casi, bevo un sorso d’acqua, mi lavo il viso e rileggo.
La vita è la stessa cosa: gli amici servono ad avere una prospettiva diversa sulla stessa questione, completando il quadro.
Spetta a noi ascoltare l’amico di turno….
2 pensieri riguardo “Una grande amicizia ha due ingredienti principali”