Pachidermi e pappagalli

Una cosa che detesto delle persone è la scarsa propensione ad approfondire certe tematiche, fermandosi alla prima cosa che si legge, spesso su internet.

Mi sembra che ci si informi quasi esclusivamente su internet: il luogo dell’informazione per eccellenza, ma anche di bufale colossali, spesso lanciate da siti che non sono testate giornalistiche.

Mettete insieme queste due cose e capirete perché Francesco Gabbani sostiene che i nostri punti fermi siano solo Pachidermi e pappagalliRestare coerenti con sé stessi è il pregio più sottovalutato della storia. Un tempo, cambiare idea era il premio per aver fatto un determinato percorso di conoscenza. Oggi si cambia fin troppo spesso idea.

Dal mondo virtuale a quello reale, purtroppo, il passo è breve: una notizia passa di bocca in bocca, con buona pace della deontologia professionale e del metodo scientifico.

Il concetto si è espanso anche nella conoscenza fra le persone. Siamo capaci di abbandonare qualcuno con la stessa facilità con cui cambiamo le scarpe, dimenticando i mesi e gli anni che abbiamo trascorso

Nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia

Non mi riferisco esclusivamente al matrimonio, di cui ho solo citato la formula liturgica: mi riferisco a tutti i rapporti umani

 Non è sbagliato in assoluto cambiare, ma occorre farlo con cognizione di causa…Per questo io non sono cambiato: voglio sapere a cosa vado incontro prima di cambiare strada.

Un commento su “Pachidermi e pappagalli”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=