Ho smesso di combattere i miei difetti. Sono passato dalla loro parte!

Smettete di combattere i vostri difetti
Ho smesso di combattere i miei difetti. Sono passato dalla loro parte!

Oggi l’attore Rocco Papaleo ha condiviso sulla propria pagina Facebook una vignetta di Massimo Cavezzali, in cui il personaggio sembra aver raggiunto un grosso risultato, tanto da esclamare

Ho smesso di combattere i miei difetti. Sono passato dalla loro parte!

La tempistica di pubblicazione mi sembra praticamente perfetta, visto che cade a poche ore dalla morte di Paolo Villaggio, l’attore che (forse più di tutti) ha messo in luce i difetti di un intera classe sociale: debole con i forti, ma ansiosa di riscattarsi.

Parlando di singole persone

  • Chi non è mai stato criticato per i propri difetti?
  • Chi non ha mai criticato i difetti altrui?

Lo facciamo tutti, io compreso, forse per malcelata invidia. Quale che sia il motivo di fondo,  è una cosa che ci fa sprecare tempo ed energie per migliorarci.

Non so voi, ma io, dopo aver litigato con qualcuno, mi sento stanco ed avvilito, come se avessi impiegato tutte le mie energie a difendere le mie ragioni. Qualcuno potrebbe dire che è stata semplicemente legittima difesa: a prima vista, posso dare loro ragione.

Andando a fondo, mi rendo conto che manca un componente fondamentale: tutta la storia. Il passato ci ha reso ciò che siamo: dobbiamo tenerne conto, ma non credo che le nostre vicissitudini personali siano d’interesse per chi ci ha criticato. Anzi, difficilmente saranno comprese.

Ho imparato che l’unico modo per vivere è accettare i propri difetti. Accettarl i non significa non fare nulla per modificarli, anzi. Accettare qualcosa, cioè rendersi conto che esiste, è il modo migliore per cominciare ad affrontarla.

Partendo dall’accettazione scaturisce la domanda

Cosa posso fare per migliorare quest’aspetto di me che non mi piace?

La risposta è semplice e complessa al tempo stesso: occorre trovare una strategia alternativa. Per farlo, occorre lavorare molto su sè stessi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=