La comicità può essere vista non solo come un gioco, ma anche come un modo per far riflettere sulle condizioni del mondo odierno e le cose che non vanno nella vita di ognuno di noi: è più semplice dire qualcosa ridendo che con il viso preoccupato.
E’ quanto hanno fatto John Landis e John Belushi molte volte, anche in Animal House inserendo la famosa battuta
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare
Occorrerebbe vedere quasi tutto il film per capire quanto sia vera questa frase: è sinonimo di non arrendersi mai. Chi ha visto il film sa che i protagonisti erano già stati espulsi dal college, le facce erano di chi aveva perso ormai il gioco (e la faccia), eppure Bluto aveva trovato il modo tutto suo per risollevare il morale alle truppe.
A volte abbiamo bisogno di tempo per (ri)organizzarci, ma non possiamo stare fermi con le mani in mano troppo a lungo. Dopo vari tentativi, è giusto cambiare strada, meditando prima il da farsi. In altre parole, dobbiamo sempre trovare un nostro personale modo per risolvere una qualsiasi questione.
È quello che sto facendo io in questo periodo: la mia psicanalista non sarà molto contenta quando mi rivedrà a settembre. I tentativi fatti finora non sono stati proficui, ma non mi sono arreso: sto semplicemente ancora cercando la strada giusta.
Dovremmo prendere esempio dalla luna: ogni mese si rigenera. Il sole non è da prendere come punto di riferimento: non si arrende mai, difatti è presente anche quando non lo vediamo, come nei giorni di pioggia. Del resto, anche in Animal House tutto è preceduto da una riunione dei componenti della confraternita Delta.
3 pensieri riguardo “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare”