
Tutti vogliono ed hanno il diritto di essere felici. Ciò sembrerebbe dipendere anche dal fatto che vorremmo una gioia, per usare un sinonimo, di tanto in tanto. Del resto, la ricerca della felicità non è solo il titolo di un film, ma anche sancito esplicitamente dalla Costituzione americana e, implicitamente, anche dalla Costituzione Italiana.
Usando il sinonimo gioia, la frase di oggi proposta dalla pagina Facebook Scrigno di ghiaccio ci ricorda che Friedrich Wilhelm Nietzsche aveva proposto già un modo per ottenere la felicità
Non dimenticare che dare gioia dà anche gioia
Quante volte vorremmo che gli altri ci stessero vicini o ci facessero un favore? Moltissime, secondo me. Quante volte siamo stati vicini agli altri? Dipende dal carattere, ovviamente, ma credo che abbiamo dato meno di ciò che abbiamo ricevuto. Spesso ci giustifichiamo con la stanchezza o con il fatto che abbiamo altro da fare, ma non nascondiamoci dietro un dito: non ne abbiamo voglia.
Un motivo sempre valido per giustificare il nostro non avere voglia è la stanchezza serale che, molto spesso, confondiamo per sonno…almeno fino a quando non trascorriamo la notte guardando serie televisive.
Come spesso accade, voglio proporvi un esperimento: per alcuni giorni, provate a fare un piacere a qualcuno, sia un vostro amico o una persona che incontrate casualmente
- Fornite informazioni stradali
- Offrite il vostro aiuto senza che nessuno ve lo chieda
- Trattate gli altri come vorreste essere trattati voi
Forse la vostra vita non cambierà dal punto di vista pratico ma, sicuramente, lo farà quello emotivo. Non stupitevi se sentirete più energia e avrete più voglia di fare.
Ho personalmente sperimentato questa strategia varie volte e sono i giorni che ricordo con più piacere della mia esistenza. L’importante è partire, altrimenti il rischio di cadere in una spirale auto-distruttiva è piuttosto elevato.
Un commento su “Non dimenticare che dare gioia dà anche gioia”