Tutti maestri di vita, finché non arriva l’interrogazione

Frase sui maestri di vita dalla pagina Facebook "Sole nero"
Tutti maestri di vita, finché non arriva l’interrogazione a sorpresa

Anche se non mi piacciono i cosiddetti maestri, oggi ho deciso di rischiare, perché l’immagine pubblicata sulla pagina Facebook Sole nero è veramente bella.

Il primo piano di una donna in penombra invita tutti noi a stare zitti con il classico gesto del dito indice sulle labbra, mentre la frase recita

Tutti maestri di vita….finché non arriva l’interrogazione a sorpresa!

Anche io parlo di vita, ma non faccio parte della categoria dei maestri. Non conosco certo tutto ciò che potrebbe accadermi in futuro e non è detto che lo accetti con facilità. Io parlo solo di ciò che ho già affrontato, ovviamente secondo il mio punto di vista. Altri, invece, pretendono di voler insegnare agli altri come comportarsi, anche quando non hanno mai affrontato una questione anche solo simile a quella che ci angustia.

La differenza può essere spiegata con un un semplice esempio: quando io parlo delle mie sedute psicanalitiche, lo faccio secondo il mio punto di vista, ben sapendo che

  1. I miei problemi sono diversi dai vostri
  2. Non tutti vanno in analisi
  3. Molto dipende anche dalla tecnica usata dallo specialista
  4. Specialista a parte, nessuno è presente nella stanza durante le sedute

Non parlerò mai di esperienze che non ho vissuto in prima persona….eppure c’è gente che lo fa! In questi casi, il tempo ha giocato spesso a mio favore. Certi maestri si sono ritrovati in una situazione che non hanno mai affrontato. Le loro certezze si sono sciolte come neve al sole, fino ad arrivare a chiedermi consiglio.

Possiamo sbagliare anche in situazioni che abbiamo già vissuto:come in un remake di un film, cambiando i protagonisti e le ambientazioni, cambierà il risultato finale. Anche se la trama sarà la stessa, potremmo valutare questo spettacolo che è la vita solo dopo averlo vissuto.

5 pensieri riguardo “Tutti maestri di vita, finché non arriva l’interrogazione”

  1. Mi sembra tu non abbia ben chiara l’dea di Maestro. Una persona che pretende di insegnare agli altri come devono comportarsi non sono affatto maestri. Anzi è il primo campanello d’allarme per identificare un esaltato o un ciarlatano. Io per esempio sono un pittore. In passato ho tenuto corsi di pittura. Se io dicessi agli altri cosa dipingere sarei un folle, ma offro strumenti necessari per trovare la propria libertà espressiva. Questo vale anche per i maestri di vita. La vita non è scontato saperla vivere. L’impressione che vi siano troppi sedicenti maestri sono d’accordo.

    1. Grazie Massimo per il commento. Se ho beninteso il tuo intervento, ti focalizzi esclusivamente sulla parola “Maestro”. In questo caso, non posso che essere d’accordo con te. Nell’articolo mi riferivo ai cosiddetti maestri di vita (possiamo definirli un “sottoinsieme” della categoria dei maestri). Credo che, usando quest’ottica, potresti comprendere meglio il mio scritto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.