Come la chiami? Libertà o solitudine?

Frase condivisa dalla pagina Facebook "Sole Nero"
E quando la mattina non ti sveglia nessuno E quando la sera non ti aspetta nessuno E quando puoi fare quello che vuoi Come la chiami? Libertà o solitudine?

Oggi  che sono nella solitudine della mia stanza sarebbe stato troppo semplice scrivere a proposito della fine dell’estate: sarebbe bastato copiare ed incollare l’articolo che scrissi il 30 agosto dell’anno scorso.

Ma ormai è passato un anno, perciò preferisco parlare della frase proposta dalla pagina Facebook Sole Nero

E quando la mattina non ti sveglia nessuno E quando la sera non ti aspetta nessuno E quando puoi fare quello che vuoi Come la chiami? Libertà o solitudine?

Lo sapete: sono single, perciò è un concetto che sento particolarmente. Per me non esiste ancora la possibilità di sapere cosa significhi

  • Cenare insieme
  • Dormire nello stesso letto
  • Litigare per il telecomando

Non posso negare, tuttavia, che sia comodo non dover chiamare qualcuno per avvisare che non rientrerò a casa a mangiare, quella sera. Vorrei provare a rispondere alla domanda della frase in questo modo:

 la solitudine è il prezzo della libertà

La libertà è una di quelle cose che si apprezza solo dopo averla persa (non me ne vogliano gli uomini sposati che ricordano con nostalgia le serate da scapoli con gli amici), anche se il concetto – in questo senso – rimanda più alla schiavitù che ad altro.

La solitudine, quella non voluta, rimanda alla tristezza di non avere nessuna possibilità di provare le tre cose che ho elencato prima. Occorre armarsi di tenacia ed amore per sé stessi per riuscire ad apprezzarla

Da single, posso dire di aver provato la solitudine in amicizia…ma, per fortuna, le cose stanno migliorando.

 

4 pensieri riguardo “Come la chiami? Libertà o solitudine?”

  1. Quando si sceglie di stare soli, la libertá non é solitudine. Quando si perde la persona che ha condiviso la propria vita, la condizione di libertá é solitudine. Come recitava G.Gaber:
    La libertà non è star sopra un albero
    non è neanche il volo di un moscone
    la libertà non è uno spazio libero
    libertà è partecipazione.
    La libertá é una scelta che genera gioia se il sentimento dominante é la tristezza, allora si tratta di solitudine.

    1. Di tutte le persone che mi dicono di star bene da soli/e devo vederne ancora la sincerità nei loro occhi.
      Certo, meglio soli che male accompagnati, ma non siamo nati per stare da soli, ne nel bene, ne nel male.

      1. Meglio nel bene. Se si è con qualcuno che ci fa stare male (pensa al classico “bullo di classe”), preferisco stare da solo

        1. Talvolta è difficile capire se il “male accompagnati” dipende dall’altro/a oppure da noi.
          Siamo in una società ormai fondata sull’individualusmo, sull’egoismo e sull’apparenza, finché siamo giovani e spensierati è libertà, dopo non lo so

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=