A volte, la vita ci appare misera ed è proprio un mistero: lo dicevano anche Zucchero e Luciano Pavarotti in Miserere già nel 1992.
Mese: Ottobre 2017
Ognuno ha una favola dentro…

Facciabuco (non Facebook) si autodefinisce un Social Network satirico, poco propenso a raccontare una favola ai bambini. Credo comunque che più di qualche iscritto non lo consideri tale, se ho trovato senza fatica una frase di Pablo Neruda
Ognuno ha una favola dentro che non riesce a leggere da solo. Ha bisogno di qualcuno che, con la meraviglia e l’incanto negli occhi, la legga e gliela racconti
Sarebbe troppo semplice dire che mi sembra una buona descrizione della psicoanalisi, ancor più marcata dalla presenza di un paesaggio notturno, che mi rimanda a qualcosa di misterioso, come immagine di sfondo.
L’autoanalisi della propria vita è un esercizio impossibile: pur provandoci, il rischio di non considerare determinati elementi e giungere sempre alle stesse conclusioni è troppo elevato.
Non dimentichiamo, poi, l’empatia: a volte, è impossibile dare un nome ai propri pensieri, è necessario qualcuno che li interpreti, ma è necessario che questa persona comprenda cosa stiamo passando.
So bene che sembra l’ennesimo invito a tutti ad affrontare un percorso psicoanalitico. In realtà, è semplicemente l’ennesimo invito ad aprirsi di più al prossimo…a volte può comprendervi meglio di quanto non possiate credere.
Niente affitto allo studente nero: “Hanno detto che è perché sono straniero. Ma sono italiano”

Il lunedì è sempre una giornata un po’ particolare, lo sappiamo: è il giorno in cui più sentiamo la mancanza di tempo libero e siamo di malumore. A peggiorare la questione, a volte arrivano certe notizie come quella pubblicata da Il fatto quotidiano.
Anche se potete leggere il testo dell’articolo sul sito, riassumo la vicenda: due studenti emiliani trovano finalmente un alloggio in condivisione a Bologna. Al momento della firma del contratto, la società proprietaria dell’immobile si tira indietro perché…uno dei ragazzi è nero: poco importa che sia cittadino italiano, come riportano i documenti.
Il commento scritto su Facebook da uno dei genitori coinvolto nella vicenda vale più di altre parole
Mio figlio mi ha appena telefonato, è a Bologna ed è affranto. Questa mattina era felice, aveva infatti trovato, dopo tante ricerche, un appartamento a Bologna. Lui e Josef, suo amico da una decina di anni, hanno deciso di condividere l’appartamento, si sono dati un budget e mi hanno pure chiesto di aiutarli a trovare qualche lavoretto, durante i loro week end a Ravenna, per tentare di essere indipendenti. Mi ha chiamato, aveva la voce bassa, biascicava le parole ed ho sentito dirgli una cosa devastante.
All’appuntamento per gli accordi, con l’affittuario, si sono visti respingere e liquidare in meno di cinque minuti, perché il suo amico ( e da adesso è anche mio figlio) Josef è “negro”. Non ho altro da aggiungere, per il momento, se non che andrò molto presto a Bologna
Per citare le parole del genitore, anche io non avrei altro da aggiungere, perché la notizia si commenta da sola.
Parlare genericamente di razzismo sarebbe troppo semplice e ripetitivo, perciò farò un’altra considerazione.
Personalmente, anziché la religione o il colore della pelle, considero le persone in quanto tali: a volte mi risultano gradevoli, altre meno. Per fortuna siamo tutti diversi ed anche io ho i miei difetti.
Questo mio comportamento richiede solo
- Un po’ di curiosità
- La volontà di conoscere le persone
- La curiosità di conoscere le loro storie
Io non sono perfetto ma, in questo caso, vorrei che tanta gente ragionasse come me.
Pensare? Brutta Idea. Non aiuta a essere felici

Chi legge Dylan Dog, sa bene che la frase di Groucho è molto probabilmente una freddura
Pensare? Brutta Idea. Non aiuta a essere felici
Continua a leggere Pensare? Brutta Idea. Non aiuta a essere felici
Sai perchè il parabrezza è più grande dello specchietto retrovisore?

Il titolo che ho scelto per il post di oggi potrebbe sembrare un indovinello di quelli che strappano una risata quando si viene a sapere la risposta
Sai perché il parabrezza è più grande dello specchietto retrovisore?
Continua a leggere Sai perchè il parabrezza è più grande dello specchietto retrovisore?
E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni

Il 12 ottobre dell’anno scorso su questo blog ho commesso un errore grande come il mare: non ho celebrato l’anniversario della scoperta dell’America.
Rimedierò oggi, citando ovviamente di Cristoforo Colombo
E il mare concederà a ogni uomo nuove speranze, come il sonno porta i sogni
Ho scelto l’immagine proposta da La Repubblica non per abitudine, ma perché è una delle poche con una bella fotografia marina.
La frase è un invito sia al viaggio che al sogno: del resto, il sogno è una sorta di viaggio notturno, in cui siamo completamente liberi ed il mare ricorda la libertà.
Si parla anche di speranza, la stessa che (ironia della sorte) ha chi emigra in America o altrove.
Al di là dell’accostamento, sogno e speranza sono più vicini di quanto non si possa credere. Quando pensiamo ad una vita migliore, diciamo spesso
Sogno una vita….
Mi domando e vi domando:
Cosa ci impedisce di trasformare i sogni in realtà?
I motivi possono essere diversi per ognuno di noi: non voglio nemmeno tentare di elencarli. Di certo, però, se ci concedessimo anche solo un’ora al giorno per coltivare i nostri sogni, avremmo una vita migliore.
Direzione Concerti? Non fermarti ad Assago

Mi scuso per la qualità dell’immagine di oggi: non l’ho reperita su qualche sito internet, ma l’ho scattata io stesso con lo smartphone ieri sera, tornando a casa, nella metropolitana di Porta Garibaldi.
Continua a leggere Direzione Concerti? Non fermarti ad Assago
Presto per questo passo? Ma noi ci amiamo

È di oggi la notizia proposta dal quotidiano La Repubblica
Niccolò e Giorgio, gli sposi gay più giovani d’Italia: “Troppo presto per questo passo? Ma noi ci amiamo”
Continua a leggere Presto per questo passo? Ma noi ci amiamo
Compagni di giochi per Gesù Playmate to Jesus
Alzi la mano chi non vorrebbe essere fra i compagni di giochi per Gesù, come vorrebbero gli Aqua nella loro canzone.
Continua a leggere Compagni di giochi per Gesù Playmate to Jesus
Aldo Biscardi intervistato dalle Iene
Appena ho saputo della morte di Aldo Biscardi , pensavo di volerne commentare solo la notizia.
Ricercando qualche immagine da inserire in questo articolo, ho ascoltato guardato tutto il video che vi propongo
Aldo Biscardi intervistato dalle Iene