
Conoscerete senz’altro il proverbio
La storia è maestra di vita
Lo trovo adatto ad introdurre una frase dell’imperatore Marco Aurelio condivisa dallla pagina Facebook PensieriParole.
Ogni uomo vale quanto le cose che cerca
Le uniche persone che hanno il diritto e – forse – anche il dovere di smetttere di ricercare la propria strada sono gli anziani: avendo già vissuto gran parte della loro esistenza, sono coloro che dovrebbero consigliare i più giovani…peccato che raramente vengano ascoltati.
Se siete abbastanza giovani per avere sufficientemente tempo per pensare al futuro, allora dovete farlo. Un modo sicuramente più delicato per sostenere la tesi che, se vi state accontentando di ciò che siete oggi, rimpiangerete presto il vostro passato.
Vi potreste domandare come io possa sostenere questa tesi e contemporaneamente mantenermi fedele al concetto che non possiamo prevedere il futuro. In realtà, è molto più semplice di quanto non possa sembrare a prima vista.
Facendo un esempio, io potrei progettare il mio futuro desiderando di conquistare un determinato obiettivo entro un certo periodo di tempo, sia esso
- Sposarmi
- Vincere il Premio Nobel per la pace
- Andare a vivere altrove
Sono certamente obiettivi per il futuro, ma sono troppo specifici. Il contraltare generico di questi stessi obiettivi potrebbe essere
- Trovare una persona da amare
- Aiutare il prossimo
- Girare il mondo
Detto in poche parole: cominciare dal basso e costruire il vostro avvenire giorno per giorno, senza preoccuparsi di dove la strada che abbiamo imboccato ci porterà.
Se volesse girare il mondo, un uomo dovrebbe cominciare a visitare una Nazione o una città, ovviamente. Durante la visita, incontrerà persone, vedrà cose, farà nuove esperienze. Chi ci può dire se, una volta terminato il periodo di permanenza, quest’uomo non deciderà di fermarsi a vivere nel nuovo luogo?
In quel caso, sarà terminata la sua ricerca ma, dopo un po’, avrà necessità di cominciarne un’altra.