
Il post di oggi è difficile da scrivere, perché riguarda la morte di Dolores O’Riordan: vorrei solo che fosse un brutto sogno. Scrivere della morte è già difficile, scriverne a caldo ancor di più: si rischia di essere asettici o banali.
Tra le migliaia di frasi trovate su Facebook spicca quella di Giuliano Sangiorgi
Ti ho vissuta sempre come un sogno.
Lo sapevo che non avrei dovuto farlo.
Avrei dovuto viverti come un giorno qualunque.
Da sveglio, sveglissimo.
Come una persona qualsiasi, magari conosciuta in un viaggio insieme.
Avrei dovuto essere meno rispettoso delle distanze, come se non fossero mai esistite, invece ti ho trattato come una leggenda, perché questo sei per quelli come noi e per il mondo intero, per la generazione di “zombie” che hai lasciato orfana della voce più rivoluzionaria degli ultimi quarant’anni.
Avrei dovuto ridurle, quelle maledette distanze.
Allora avrei capito che quella nostra canzone insieme stava succedendo davvero.
E invece ho pensato: “non è possibile”, “non è reale”, “non sta succedendo a me, a noi”.
È un sogno.
Come un sogno ti ho sfiorato.
Come un sogno ti ho salvato nel fondo più profondo della memoria.
E come un sogno sei volata via.
Eppure solo oggi ho realizzato davvero che sei passata dalle nostre vite, che mi hai attraversato gli occhi e il cuore in un giorno qualunque, in uno studio di registrazione qualunque, cantandoci addosso tutto il fiato che ci restava.
E in quella canzone, in quel pomeriggio siamo davvero rimasti senza fiato.
Sono entrato in studio che già cantavi.
Non mi hai riconosciuto, e come avresti potuto?! Non mi hai dato retta neanche per un istante, intenta com’eri a cantare la nostra canzone.
Poi qualcuno ti ha detto che ero io il motivo per cui eri lì, piovuta dall’America nel mezzo del nulla.
Hai spalancato gli occhi e mi hai stretto forte a te.
Quella musica di Paolo Buonvino, galeotto fu quel Paolo che ci ha fatto incontrare grazie a super Caterina Caselli Sugar; le mie parole, la mia voce, i negramaro…ti avevano fatto dire di sì…me lo hai raccontato così, vomitando addosso a un povero piccolo nessuno come me quei motivi che ancora oggi stento a credere, tanto sei passata come un sogno.
E io, come ogni volta succede al risveglio, non riuscivo ad emettere un suono.
Mi sono lasciato abbracciare.
Ho trattenuto il respiro, ho pianto in un nanosecondo e sempre in un nanosecondo ho nascosto le mie lacrime ai tuoi occhi accesi e neri come bragia.
Sembravano quel fiume in piena che mi accingevo a cantare.
Non ho mai ripercorso volutamente quei momenti nella mia mente.
Li ho lasciati fluttuare liberi di farlo a loro piacimento.
I sogni non li decidiamo.
Decidono loro di raggiungerci.
Tu ci hai raggiunti.
E oggi, che non ci sei più, resto senza fiato ancora una volta.
Ma queste lacrime non sono più un sogno.
Ti ho intrappolata dentro.
Era tutto vero.
Sei passata nelle nostre vite e lì rimarrai per sempre.
“Non son riva senza te!”
Giuliani e i tuoi negramaro tutti.
Dicono le persone morte continuino a vivere finché sono nel cuore di chi le ha amate. Giuliano ce lo ricorda con un lungo post, che ho voluto riportare per intero.
Se è vero che la vita insieme ad una persona è fatta di piccoli istanti, è anche vero che qualcuno di quei momenti ha un valore particolare, non necessariamente corrispondenti ad eventi istituzionalizzati come il matrimonio.
Facile giungere alla conclusione che anche le cosiddette star hanno dei sentimenti: questo è valido sia per Giuliano, sia per Dolores.
Dicono che la morte sia ingiusta: sicuramente lo è, ma lo è anche
- Mantenere le distanze
- Credere che qualcuno per noi sia irraggiungibile
- Credere che una determinata cosa non può accadere
In quattrocentoquarantacinque parole firma esclusa, i Negramaro tramite Giuliano Sangiorgi dimostrano l’esatto contrario, ricordando l’incontro con una star internazionale irlandese. Sebbene in un modo sicuramente più poetico e dettato dalla vicinanza che si prova condividendo una canzone, ha espresso la stessa sensazione di quella persona che ha incontrato Elisa su un treno.
Cosa ci può insegnare tutto questo? Credo due cose:
- Abbattere le distanze
- Non giudicare dalle apparenze