Qui abitava Angelo Fiocchi

PietraInciampoAngeloFiocchiMilanoDanneggiata
Pietra d’inciampo dedicata ad Angelo Fiocchi sfregiata dai vandali

Per celebrare il Giorno della Memoria, avevo deciso di scrivere un post in tema il prossimo 27 gennaio: a causa della notizia che riportano tutti i giornali sono costretto ad anticipare il tutto.

In breve: ignoti vandali hanno sfregiato la pietra d’inciampo dedicata ad Angelo Fiocchi, posta in Viale Lombardia 65, la sua ultima residenza milanese prima di essere deportato a Mauthausen .

Quando sento – sia emotivamente che con il mio udito – notizie del genere mi viene sempre in mente la frase che Marco Travaglio inserì in un suo spettacolo

La Storia è maestra, ma nessuno impara mai niente!

Sarebbe troppo semplice e, al contempo, complicato addentrarci nella questione dal punto di vista giuridico: meglio concentrarci sulla storia.

La maggior parte di noi sono rimasti

  • A volte colpiti
  • Altre volte impressionati
  • Altre volte ancora schifati

Dai grandi numeri dell’antisemitismo: quindici milioni sono già tanti se pensiamo al vile denaro, figuriamoci se pensiamo alle persone morte per una ancor più vile ideologia. C’è anche chi ne è rimasto impressionato in altro modo: spesso si confrontano i numeri relativi all’Olocausto con quelli relativi ad altri genocidi.

Purtroppo, ne facciamo solo una questione storica e numerica, senza pensare che il mondo d’oggi sarebbe – forse – molto diverso se tutte quelle persone  fossero sopravvissute.  Pensiamo alla nostra vita: come sarebbe stata se quel giorno non avessimo preso una determinata decisione?

A questo punto, mi sembra logico porsi una domanda

Come sarebbe il mondo odierno se quei sei miliardi di persone fossero sopravvissuti? Non sarebbe certo un mondo diverso e migliore?

Concludo così, con un punto interrogativo, perché ogni tanto occorre meditare sulla storia e sulle storie.

Un commento su “Qui abitava Angelo Fiocchi”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=