Suo Marito non dà l’idea di essere un acuto pensatore

Suo Marito non dà l'idea di essere un acuto pensatore. Tweet dell'utente Lo sfigatto con l'hashtag #storiemaledette
Suo Marito non dà l’idea di essere un acuto pensatore. Da domani lo inserisco nel mio breviario delle offese quotidiane

A volte, i tweet mi ricordano una battuta del film Amici miei

Che cos’è il genio? È fantasia, intuizione, decisione e velocità d’ esecuzione

è il caso anche della frase twittata da LoSfigatto il 18 marzo scorso

Suo marito non dà l’idea di un acuto pensatore. Da domani lo inserisco nel mio breviario delle offese quotidiane

L‘hashtag #storiemaledette non lascia dubbi: LoSfigatto stava guardano l’omonimo programma di Rai3. Stando a quanto si legge su Wikipedia, quella sera il programma aveva ad oggetto l’omicidio di Sarah Scazzi. Se la mia supposizione è corretta, dovrebbe essere corretta anche l’ipotesi che il marito in questione sia Michele Misseri,  all’inizio della vicenda principale indiziato del delitto.

La scrittura virtuale ce lo ha insegnato bene: certe frasi brevi colpiscono più di lunghi e pomposi discorsi. Ciò non vuol dire agire d’istinto o non riflettere: significa avere un grande spirito di osservazione, capace di mettere subito in risalto ciò che a molti sfugge.

Anche se è vero che vi invito spesso a riflettere, non dovete incorrere in un errore di valutazione: riflettere non significa pensare lungamente. Significa prendersi pochi attimi per non permettere alle emozioni di sopraffarci, facendo gesti sconsiderati.

Una vita felice passa anche dal saper dare il giusto peso alle cose. Pensate ai modi diversi con cui ci possiamo comportare davanti ad un problema qualsiasi.

Se è un problema che abbiamo già affrontato, è inutile preoccuparsi: apportando poche modifiche, la vecchia soluzione si adatterà anche alla nuova situazione. Se si tratta di conoscere una persona nuova, inventarsi chissà che per sforzarsi di piacere è controproducente: rischieremmo di recitare.

La soluzione più a portata di mano è quasi lapalissiana: dobbiamo essere noi stessi, con i nostri pregi ed i nostri difetti. Di sicuro, incontreremo tante persone che non ci apprezzeranno, ma ne incontreremo almeno altrettante che lo faranno.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=