Facile amare una donna tranquilla…

Tweet dell'utente Nina postato su Twitter sull' amare le donne dolcemente psicopatiche
Facile amare una donna, tranquilla, sana mentalmente, equilibrata. la vera sfida è amar no, dolci psicopatiche

Nonostante l’utente Nina su Twitter si sia riferita esclusivamente alla sua condizione di donna, credo che la sua frase possa essere applicata anche al pubblico maschile

Facile amare una donna tranquilla, sana mentalmente, equilibrata. La vera sfida è amare noi, dolci psicopatiche

 

Che si tratti di donne o di uomini, devo ancora trovare una persona che si consideri completamente sana di mente, con l’eccezione della mia psicanalista: credo sia per questo motivo che tento di amare ogni persona che abbia un comportamento diverso dal mio.

Tutto questo dipende dalla parola normalità, alla quale il vocabolario dà un significato molto preciso

Carattere, condizione di ciò che è o si ritiene normale, cioè regolare e consueto, non eccezionale o casuale o patologico, con riferimento sia al modo di vivere, di agire, o allo stato di salute fisica o psichica, di un individuo, sia a manifestazioni e avvenimenti del mondo fisico, sia a situazioni (politiche, sociali, ecc.) più generali. In senso più astratto, condizione o situazione normale

Partendo dal presupposto che non esistono due persone completamente uguali caratterialmente (nemmeno i gemelli omozigoti hanno identico carattere), è abbastanza scontato giungere ad una conclusione con un sillogismo. Non esistono persone normali. Dobbiamo amare sia le nostre caratteristiche, sia quelle altrui.

A volte, ci sembrerà che il nostro amico di turno faccia una cosa completamente folle, altre volte sarà il nostro amico ad avere più di qualche dubbio sulla nostra sanità mentale.

Pensate, per esempio, a quando scrivevate i temi scolastici: i vostri compagni dovevano svolgere lo stesso compito, magari avevano in mente gli stessi concetti, eppure…eppure il professore d’italiano si sarebbe trovato davanti tanti componimenti diversi quanti erano i loro allievi. Leggendo i temi altrui, avreste potuto imparare qualcosa di nuovo, così come avrebbero potuto fare i vostri compagni.

Credo fermamente che la nostra unicità sia la risorsa più comune e meno apprezzata: del resto, il mondo è progredito anche grazie al fatto che ognuno di noi vede le cose in modo diverso. Tuttavia, non accettiamo il fatto che qualcuno possa pensarla diversamente da noi: non vi pare un controsenso ?

3 pensieri riguardo “Facile amare una donna tranquilla…”

    1. Eletta, grazie per il tuo intervento; credo che la normalità non esista. Se ragioniamo, è “normale” qualunque cosa si adegui ad un determinato standard…fare le cose al di fuori di questo standard non è normale; dato che ognuno ragiona a modo suo, si può dire che nessuno sia normale.
      Chiaramente, mi riferisco a tutto ciò su cui possiamo avere un’opinione personale, non certo a quelle cose “oggettive”: 1+1 farà sempre 2, è normale…ma il fatto che a me piaccia un colore e a te un altro…non è normale, perché io ho certi gusti, tu altri.

      1. Forse non è ” normale ” nemmeno che 1+1=2 se non al di dentro di una convenzione che ci siamo dati. Così è anche per il concetto di normalità che comunque vige anch’esso all’interno di un territorio culturale. Tra poco sarà normale avere un chip nel cervello o sotto pelle.
        Ciao buona giornata
        Eletta ☺

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=