
Se dici Parco, a Milano, intendi Parco Sempione: persino Elio e le Storie Tese lo hanno citato in una loro canzone. Tuttavia, non è certo l’unico Parco esistente: anche Wikipedia ha stilato l’elenco suddividendolo per zona civica.
Certi parchi, però, nascondono molte cose, fra cui:
- Storie
- Intestazioni
- Targhe
Il Parco Nicolò Savarino di Via Livigno racchiude tutti questi tre elementi in una sola volta. Cercando questo nome, veniamo a conoscenza di una storia di cronaca del 2012 con risvolti anche recenti. Leggendo la notizia data da il Giorno,noi possiamo sapere chi era Savarino, cosa gli accadde, perché gli è stato dedicato un Parco. La targa d’ingresso, che ho fotografato questa mattina, ci ricorda con un breve epitaffio che si tratta di un
Agente della polizia locale caduto nell’adempimento del proprio dovere. Medaglia d’oro di benemerenza civica 2012 alla memoria
Pensiamo, però, ad un ipotetico futuro, nemmeno troppo lontano. Il nome dell’agente di polizia municipale non sarà inserito in nessun libro di storia, né locale né nazionale. Potrebbe accadere che un evento futuro scuota così tanto le coscienze da voler dedicare un luogo a imperitura memoria. La scelta potrebbe cadere proprio su questo parco, antistante il comando dei vigili.
Non è detto che succeda, certo…ma non è nemmeno detto che non accada. Non è nemmeno troppo improbabile che questo nome sia dimenticato come tanti, un giorno o l’altro e, complici i pochi spazi ed i molti fatti di cronaca nera, qualcuno potrebbe decidere di rinominare questo luogo pubblico.
Gli esempi storici non sono nemmeno poi così lontani. Chi si ricorda di Rocco Dicillo? A lui sono stati intitolati (meritatamente) cinque luoghi del Meridione, in qualche modo legati alla sua storia. Oreste Leonardi, invece, è ricordato solo due volte in tutta Italia, stando alla ricerca appena fatta.
Non credo che si tratti di una banale dimenticanza: tanti luoghi con il nome del uomo della scorta di Moro sono stati rinominati…potrebbe capitare anche al Parco Savarino.