Prove per il 2 giugno all’Altare della Patria

Prove per il 2 giugno all'Altare della Patria
Prove per il 2 giugno all’Altare della Patria

 

Ci avviciniamo al 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana. Considerando la situazione politica attuale, credo che pochi italiani siano convinti che ci sia qualcosa da festeggiare.

Meglio usare l’ironia, come ha fatto il creatore dell’immagine che vi posto, conosciuta tramite la pagina Facebook Foto assurde trovate in rete: sull’Altare della Patria, volano le frecce tricolori…tedesche. La precisione teutonica si dimostra anche nel fatto che uno spettacolo della pattuglia acrobatica non può avvenire senza essere preceduta da una prova generale in loco.

Il testo dell’immagine non sarebbe necessario

Prove per il 2 giugno all’Altare della Patria

ma rende ancora più esplicito il concetto. Considerando i rapporti non certo idilliaci in entrambe le Guerre Mondiali, immagino il povero Milite Ignoto rivoltarsi nella sua lussuosa tomba, se mai ciò dovesse accadere.

Trasformare questo blog da un contenitori di pensieri su immagini e frasi ad uno politico, scrivendo invettive a destra e sinistra (mai modo di dire fu più appropriato) sarebbe troppo semplice. Meglio concentrarsi sui concetti che l’immagine mi evoca.

Di certo, non possiamo cambiare il corso della storia passata, ma non possiamo nemmeno fermarci al presente, delegando ai soli politici il nostro avvenire.

Da una parte e dall’altra, si fa un gran parlare di riforme, che poi sono disattese o stoppate dall’opposizione. C’è una cosa per cui, però, non servono prove, né accordi, né interventi politici: la nostra vita.

Le leggi sono complicate, lo sappiamo, e numericamente troppe affinché una persona possa conoscerle tutte. Tuttavia, non è necessario cambiarle, perché non facciamo delle prove nemmeno per cambiare noi stessi.

La regola principale che regge l’ordinamento giuridico italiano è il principio di libertà. Una parola semplice, libertà, per cui i nostri Padri costituenti hanno combattuto, ma che noi sembriamo non apprezzare, e che dovremmo utilizzare ogni giorno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=