
Non so quale prossimo oggetto troverò su internet, ma mi ha fatto molto divertire la doppia immagine con annessa citazione del film Io vi troverò proposta dalla pagina Facebook E sti cazzi
La frase
Io ti troverò e ti comprerò
è volutamente ironica. Su internet si può trovare e comprare di tutto, ma quanti oggetti ci servono veramente? Secondo me, molto pochi.
Di certo, le persone sono molto curiose quando vedono qualcosa su internet. Pensate a come avete conosciuto questo blog: quasi sicuramente, lo avete conosciuto perché
- Siete miei amici
- Siete iscritti alla mia pagina
- Mi avete trovato tramite Google
e – se mi state leggendo – significa che trovate ciò che scrivo di vostro gusto…oltretutto, è gratis. Purtroppo, non tutto ciò che si trova su internet è gratuito e molti oggetti (oserei dire del desiderio) resteranno accantonati in soffitta pochi mesi dopo che il corriere sarà arrivato. Non pensate che sia un enorme spreco di denaro, alla faccia di chi dice che non ha soldi da spendere?
Anche nella vita di tutti i giorni facciamo qualcosa di molto simile: è gratis, ma può avere conseguenze catastrofiche. Sto parlando di ciò che io chiamo desiderio di voler frequentare qualcuno che, per parafrasare la frase di oggi, potrebbe essere espresso in questo modo
Io ti troverò e ti amerò
Sarebbe bello andare tutti d’accordo ed amarsi senza troppe paranoie, ma non sempre è possibile. A volte non troviamo una controparte disposta ad amarci , altre volte non riusciamo a comprendere reciprocamente le necessità altrui.
Questi problemi possono essere risolti con i consigli che vi ho sempre dato
- Parlare di più
- Ascoltarsi di più
Ma sembrano essere cose che sono passate in secondo piano. Tutto è accaduto gradualmente, come un cambiamento sociale che avviene con il trascorrere del tempo. In ogni caso, siamo ancora in tempo per cambiare le cose: che ne diete di cominciare?