Banksy Street Art

Quando pensiamo alla street art, pensiamo a degli imbratta muri che non hanno niente di meglio da fare che sporcare luoghi pubblici con scritte incomprensibili. Ciò è vero nella maggior parte dei casi ma, come dimostra il video che riprende alcune opere di Bansky, ci sono delle eccezioni alla regola.

Molti hanno sentito parlare di Banksy, molti di più hanno visto le sue immagini in giro per il mondo, a volte sui muri, a volte in un museo, come mi è capitato la settimana scorsa al Moco Museum di Amsterdam.

Chi vede una qualsiasi opera in un museo, etichetta ciò che vede come arte, chi vede un qualsiasi graffito per la strada, etichetta ciò che vede spesso come atto di vandalismo, più raramente come qualcosa che aggiunge qualcosa al paesaggio cittadino e, magari, fa pensare. Sembra quasi che ci sia un luogo adatto per l’arte e, se si trova in un altro luogo, la consideriamo fuori contesto. 

La verità è proprio il contrario, almeno nella street art: il suo luogo è la strada, non il museo. Nulla contro Bansky, ci mancherebbe: dico solo che mi piacerebbe vedere le sue opere come in una sorta di East Side Gallery.

Le persone sono un po’ la stessa cosa delle opere di Banksy: se le private del loro ambiente naturale, probabilmente vi sembreranno

  • Stupide
  • Impacciate
  • Non contestualizzate

Giustamente, per farci conoscere meglio, magari facciamo vedere al nostro nuovo o vecchio amico qualcosa in cui ci reputiamo bravi. Un po’ meno giustamente, ci consideriamo dei grandi artisti nel nostro hobby, così come Bansky è un grande artista della tecnica dello stencil. Assolutamente ingiustamente, non ci interessiamo dell’hobby altrui.

Non so se questa sia una forma di narcisismo, ma di sicuro facendo così dimostriamo poco interesse verso un’altra persona, qualunque essa sia.

La soluzione è presto trovata, ma non so quanto vogliate metterla in pratica. Di tanto in tanto, dovremmo mostrare interesse verso ciò che fanno gli altri. Magari non sarà l’opera perfetta, ma l’altro apprezzerà il fatto che gli abbiate dedicato un po’ del vostro tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=