
La parola cercasi è poco usata nel linguaggio di tutti i giorni, ma molto spesso la troviamo negli annunci economici tra le pagine dei quotidiani. Sapendo queste cose, il proprietario del bar nel quartiere Isola ha esposto la pubblicità che vedete fuori dal locale
Cercasi clienti anche prima esperienza
A prima vista, può sembrare una frase simpatica per attirare più clienti. Anche io ho bevuto un caffè in questo locale del quartiere Isola (anche se non me ricordo il nome) appositamente per chiedere al proprietario del bar di poter fotografare la lavagna che vedete.
Non sono solo i locali e le aziende in cerca di clienti a dover fare una cosa simile: sono anche le persone. Quante volte, girando per Milano, spesso vediamo turisti disorientati con in mano una cartina? Quanti di noi sono alla ricerca di qualcuno
- Da amare
- Con cui ridere e scherzare
- Per condividere qualunque cosa
Per dirla con il titolo di una canzone degli Stadio
Cerchiamo tutti qualcosa
Abbiamo la scritta cercasi stampata in fronte, ma è una posizione scomoda: solo la gente che ci incontra può leggercela, a meno che usiamo uno specchio. In entrambi i casi, si tratta di un tempo troppo breve per capire cosa vogliamo veramente. Anche se avessimo abbastanza tempo, uno specchio non serve a trasformare quel cercasi in qualcosa di più concreto. Come ci aveva fatto capire Francesco Gabbani a Sanremo, stiamo usando un modus operandi da annuncio economico per cercare qualcosa che di economico non ha nulla.
Non serve a nulla una frase con cercasi stampata in fronte e nemmeno la stessa frase stampata su un giornale se ciò che cerchiamo non è economico. Se cerchiamo un amico, dobbiamo chiamarlo; è solo un esempio, naturalmente, ma è solo per far capire che – se vogliamo veramente qualcosa – dobbiamo solo cercare il modo giusto, senza inventarsi chissà che. Ciò che occorre veramente è un mix di coraggio e di capacità di mettersi in gioco.