Cambia idea ogni tanto, altrimenti la testa sa di chiuso

Cambia idea ogni tanto, altrimenti la testa sa di chiuso
Cambia idea ogni tanto, altrimenti la testa sa di chiuso

Come ogni professionista, anche gli psicologi devono reclamizzare la loro attività.  Provenendo dal sito di una psicologa che ha avuto l’idea di usare i personaggi dei Peanuts come testimonial della propria pubblicità,  non inserirò il link al sito: non voglio essere tacciato di pubblicità occulta.

La frase messa in bocca a Piperita Patty, però, merita qualche parola di approfondimento

Cambia idea ogni tanto, altrimenti la tua testa sa di chiuso

Tralasciando il fatto che l’aiuto della psicologia è sicuramente utile per cambiare idea soprattutto per l’immagine che abbiamo di noi stessi, un cambiamento relativo ai nostri pensieri sembra essere a volte impossibile, a volte addirittura controproducente.

Il dubbio che cambiando opinione possiamo essere considerati una persona poco affidabile è sicuramente legittimo. Essere convinti delle proprie idee dà un senso di sicurezza, sia interno che alla gente che ci frequenta.

Non dobbiamo, però, applicare questa regola sempre e comunque: il mondo è in continua evoluzione, noi non possiamo stare fermi. Ciò non vuol dire prendere per oro colato tutto quello che leggiamo su internet o altrove. Significa, invece, mettere in dubbio ciò che crediamo vero.

Il mondo è in continua evoluzione: ogni anno si fanno nuove scoperte che, a volte, fruttano anche il premio Nobel e cambiano il mondo. Considerando che facciamo parte del mondo, la domanda provocatoria che voglio farvi è

Perché per una persona dovrebbe essere diverso?

Naturalmente, non possiamo svegliarci  e pensare in un modo diverso da quello della sera precedente, salvo eventuali sogni che ci possono aiutare in questo senso.

Quello che occorre sono:

  1. Curiosità
  2. Capacità di autocritica
  3. Giudizio

Solo le persone curiose hanno una sufficiente apertura mentale per sfruttare le novità che possono capitarci ogni giorno, ma non vuol dire accettare tutto il nuovo senza considerare il passato. In base alle nostre esperienze passate, possiamo valutare il presente, capendo se l’idea che avevamo precedentemente era sbagliata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=