Questa nuova moda del black Friday, che nel nome ricorda un ben più celebre giorno della settimana mi ha fatto pensare ai Money, per dirla sia nella stessa lingua di questo giorno sia con una canzone dei Pink Floyd.
Era la prima volta che vedevo il video annesso a Money. Ne sono rimasto sinceramente disturbato: non sempre è possibile notare quotidianamente la distanza abissale che esiste fra i vari ceti sociali, anche all’interno dello stesso Paese.
Mentre tante persone spendono i loro money ancor prima di incassare lo stipendio di novembre, altre faticano a mettere insieme il pranzo con la cena. La differenza è abbastanza evidente. I primi si lamentano di non avere un centesimo e spendono soldi, i secondi si lamentano di avere fame e freddo. I secondi i money non ce li hanno veramente e manco pensano a come potrebbero spenderli. Sono quelle persone che allontaniamo con fastidio quando ci chiedono la carità.
Non è giusto dire che per avere più soldi occorre risparmiare su tutto, però voglio farvi un esempio: se avete l’abitudine di bere tre caffè al giorno, tutti al bar, la spesa sarà di circa tre euro. Riducendo il consumo a solo due, alla fine dell’anno vi trovereste da parte una certa somma
La domanda può sembrare sciocca
Cosa fare con trecento euro?
La risposta non ve la posso dare io, anche se è possibile sia aiutare il prossimo, sia aiutare sé stessi con quella cifra. Su internet si trovano tanti progetti che meritano il vostro aiuto, oppure conoscete qualcuno che merita sinceramente una chance. Se, invece, è tempo che desiderate fare quel viaggio che vi sta tanto a cuore, magari non riuscirete a farlo subito, ma con l’euro al giorno di cui sopra e qualche taglio alle spese superflue la vostra meta potrebbe essere più vicina.