
Rimpiango il fatto di non aver saputo scegliere, questa mattina, tra il
- Il tweet dell’utente Nicola Molinini, che recita
Rimpiango tutte quelle volte che non ho fatto nulla per non avere rimpianti
- L’aforisma di José Ortega y Gasset allegata al tweet stesso
Molti uomini, come i bambini, vogliono una cosa ma non le sue conseguenze
Le due frasi sono strettamente collegate fra loro: da un lato, il tweet ci indica le conseguenze del non agire anche quando ne avremmo l’opportunità. La frase di Ortega y Gasset ci dice chiaro e tondo che non agendo ci comportiamo come bambini.
Potrei chiudere immediatamente questo post: vi ho sempre esortato ad osare un po’ di più. Tuttavia, non ho mai parlato di un aspetto altrettanto importante: le conseguenze.
Osare di più non significa certo che le persone debbano essere avventate, cioè fare ciò che gli pare, quando gli pare. Facendo una scelta, occorre valutare pro e contro della stessa: se i pro sono maggiori dei contro, occorre agire, viceversa occorre stare fermi. Naturalmente mi riferisco ai pro e contro che si possono valutare al presente, non certo quelli che possiamo immaginare relativamente al futuro.
Personalmente, rimpiango le volte che non ho agito proprio a causa della paura del futuro e delle conseguenze delle mie azioni: a quest’ora, probabilmente vivrei una vita completamente diversa. Attenzione, però: diversa non vuol dire necessariamente migliore.
Il concetto è molto semplice: non esiste una vita perfetta ed ognuna può essere migliorata sotto uno o più aspetti. Tuttavia, dobbiamo sempre e comunque fare qualcosa per operare un cambiamento.
Se aspettassimo – appunto – il cambiamento dall’esterno, non staremmo vivendo la nostra vita, ma subendo passivamente gli eventi del mondo circostante. Prima di agire, però, occorre confrontarsi sempre e comunque con gli altri, sia per valutare i pro e contro in maniera più obiettiva, sia per far capire agli altri che non vogliamo escluderli dalla nostra esistenza