Vorrei leggerti un po’ e tenere il segno con le dita

Vorre tenere il segno con le dita
Vorrei leggerti un po’. E tenere il segno con le dita.

Non so come voi interpretiate  la frase di Nazım Hikmet che ho trovato su Twitter questa mattina

Vorrei leggerti un po’. E tenere il segno con le dita.

Mi pare quasi ovvio che Hikemet si riferisca ad una persona, molto probabilmente una donna, paragonandola ad un libro. Purtroppo, anche il libro più complesso di questo mondo è ben più facile da capire di una persona: nel primo caso, si può sempre tenere il segno con le dita, nel secondo caso mai.

Per quanto un libro possa essere avvincente, la vita è sicuramente più imprevedibile. Ogni evento ci lascia un segno indelebile dentro, che forma il nostro carattere. Credo sia questo il motivo per cui – a volte – risultiamo incomprensibili anche alla parte razionale di noi stessi, figuriamoci agli altri.

Spesso non ce ne rendiamo conto di quanto il passato abbia influenzato il nostro presente.  Se ci pensiamo bene, però, è proprio dalle esperienze passate che adesso sappiamo molte cose, a partire dalla famosa triade

  • Leggere
  • Scrivere
  • Far di conto

Lasciando perdere le nozioni propriamente detteci sono molte altre cose che abbiamo imparato con l’esperienza di tutti i giorni, fino a diventare bravi.

Questo potrebbe sembrare un post a favore della psicanalisi, che viene spesso definita un percorso di conoscenza di sè. Non è così: è un post che vorrebbe invitarvi a conoscervi un po’ di più. Se è vero che la psicanalisi aiuta moltissimo, anche la scrittura aiuta molto: del resto, la scrittura stessa si basa sul segno, come probabilmente sosterrebbe anche Consolata.

Ci sono giorni in cui sembra non sia accaduto nulla

  • Ci alziamo
  • Andiamo al lavoro
  • Sbrighiamo le faccende domestiche
  • Ci rilassiamo un po’

Insomma: uno di quei giorni che non potrebbe entrare nelle notizie del telegiornale nemmeno se lo volessimo. Tuttavia, se lo scriviamo su un foglio di carta, ci renderemo conto di tutte le parole che abbiamo sentito dagli altri o detto agli altri e che ci hanno insegnato qualcosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=