
Anche se a volte mi considero un po’ idiota, sono una persona a cui piace discutere letteralmente di tutto: basta che conosca almeno un po’ l’argomento. Tuttavia, a volte dovrei ricordarmi l’aforisma di Oscar Wilde
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Mai parole furono più vere: meno una persona sa di un argomento, più è probabile che ne parli. Finché fa domande per aumentare la sua conoscenza riguardo a qualcosa che sa di ignorare, non c’è nulla di male: anzi, è sinonimo di intelligenza. Se, però, quella stessa persona si mette a discutere di fisica quantistica avendo studiato unicamente su un libro di scuola media, allora siamo di fronte ad un idiota.
Lasciando perdere la definizione del vocabolario, in genere chi si comporta da idiota usa l’esperienza per batterci, proprio come dice il buon Oscar: conosce poco di un determinato argomento e usa quel poco come se fosse scolpito nelle tavole della legge, perché la sua esperienza si ferma lì.
Se ci mettiamo a discutere di qualcosa che non conosciamo possiamo tecnicamente apparire tutti idioti. Per esempio, un medico sarà sicuramente ferrato riguardo a vaccini ed antibiotici, ma avrà bisogno di un avvocato per interpretare la legge. Se il medico fosse un idiota (non me ne voglia la categoria), probabilmente si metterebbe ad interpretare la legge da solo.
L’idiozia va di pari passo con la supponenza: più una persona è supponente, più denota anche idiozia. Essere supponente porta anche ad una seconda conseguenza: viene meno la capacità di essere curiosi verso il mondo esterno.
La cura per non apparire idiota è molto semplice:
- Essere aperti alle opinioni altrui: ovviamente, verificandole
- Cercare di informarsi il più: non solo su internet, ma leggendo libri veri e propri
- In una parola, essere sempre curiosi su ciò che accade intorno a noi
Ovviamente, non sto parlando solo di Gossip.