
L’immortalità è il desiderio proibito dell’umanità: da sempre si sogna una vita senza fine.
Tuttavia, questo desiderio ha un difetto, come dice Susan Ertz nella frase condivisa da EfficaceMente
Sono milioni quelli che desiderano l’immortalità, e poi non sanno che fare la domenica pomeriggio se piove.
Forse un tempo si desiderava l’immortalità più di ora, comunque la si desiderava per un motivo ben preciso: l’essere umano non vuole soffrire. Lo trovo giusto, almeno a prima vista.
Tuttavia, ci si rende conto di quante persone non avrebbero raggiunto l’immortalità storica se non avessero perseguito con costanza l’obiettivo che avevano in mente.
Non voglio fare esempi storici, che mi porterebbero a citare altri aforismi per spiegarmi. In ogni caso, il concetto è sicuramente chiaro: che senso ha desiderare l’immortalità se non sappiamo come occupare il tempo libero?
Non credo sia necessario l’impegno (almeno, per come intendiamo comunemente questa parola) per occupare i week-end: basta seguire la passione.
Declinare questa parola può essere facile o difficile: dipende se avete già trovato la passione oppure no. Nel primo caso, qualunque argomento è così vasto che ci sarà sempre qualcosa di nuovo da imparare. Inoltre, in ogni ambito si fanno sempre nuove scoperte: potreste anche solo aggiornarvi costantemente.
Se, invece, non avete ancora trovato la passione, la domenica o le ferie possono essere usate per esplorare nuovi mondi. Non dovete per forza trasformarvi in un novello Cristoforo Colombo, sia chiaro: basta avere un po’ di curiosità e leggere qualcosa che possa istruirvi su un certo argomento. N Ultima avvertenza: non dovete farlo per competere con qualcuno, ma perché vi piace. Diversamente, rischiereste di stancarvi e basta.
Dopo la lettura di quest’articolo, vorrei farvi una domanda
Desiderate ancora l’immortalità?