Un diamante è un pezzo di carbone che…

Come ottenere diamanti dal carbone
Un diamante è un pezzo di carbone che ha creduto in sé stesso

Se vi ricordate la favola del brutto anatroccolo, la troverete adatta a o quasi alla frase che ho ricevuto questa mattina su WhatsApp

Un diamante è un pezzo di carbone che ha creduto in sé stesso

In effetti,  che dal carbone si ottengano diamanti è un po’ più complicato di così, come ho letto su questo articolo di Focus. Tuttavia, la metafora usata rende bene l’idea e si basa su una specie di credenza popolare che non voglio contraddire con ciò che dice la scienza.

Prendendo a riferimento la credenza popolare, la frase torna: sottoponendo al carbone ad altissime pressioni e temperature, ecco che si ottiene il diamante.

Anche la vita ci può portare a sopportare – metaforicamente – altissime temperature e pressioni: può sembrare uno svantaggio, ma non sempre lo è.

Quando tornate a casa neri d’umore come se fossimo pezzi di carbone perché magari la giornata non è stata delle migliori, ricordatevi che comunque avete imparato qualcosa, anche solo per lavorare su voi stessi.  Gli amici e – in generale – le persone che vi stanno vicino possono aiutarvi in questo lavoro parlandovi apertamente (ma gentilmente) di ciò che secondo loro dovreste migliorare.

In parte, dovrete essere voi a trarre insegnamento dalle critiche ricevute, in parte saranno le persone che vi parlano a doverle esporre in maniera adeguata. Nessuno vuole essere criticato con rabbia o con ansia, è quasi normale che si rivolga a voi in questo modo se lo trattate così.  In quei casi, logico restare pezzi di carbone…e magari avere anche l’umore nero.

Lavorare su sé stessi vuol dire anche riposare. Che lavoriate in un ufficio oppure in un bar, dovete staccare la spina concedendovi del relax. Se una persona lavora troppo, come si dice in gergo, fonde o – per meglio dire – si sovraccarica.

Pensate che ogni giorno avete fatto del lavoro per migliorarvi e che meritate il giusto riposo, alla faccia di chi dice il contrario.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=