Mambo salentino – Boomdabash

Non mi risulta che la canzone Mambo salentino  dei Boomdabash abbia un significato preciso. Del resto, stiamo parlando di un tormentone estivo : un genere di canzone ha la sola pretesa di divertire.

Anche il mambo ed il Salento sono associati al divertimento (scusate il gioco di parole), anche se significano molto di più.

Spesso le persone imparano a ballare il mambo o vanno in vacanza in Salento perché ne hanno apprezzato questa o quella caratteristica in un documentario o dal racconto di un amico.

Vivere una località è tutta un’altra questione. Proprio per questo i salentini Boomdabash hanno scelto la conterranea Alessandra Amoruso  possono permettersi di parlare del Salento: la conoscono. Parlare di un luogo senza conoscerlo è come pretendere di avere un buon voto in un’interrogazione senza aver studiato.

Lo stesso si può dire di un qualsiasi argomento, non solo del mambo e del Salento. Quello che mi sembra quasi evidente è che – spesso – reputiamo di saperne molto su un qualsiasi argomento quando, in realtà, ne sappiamo molto poco. Ce ne accorgiamo solamente quando ci troviamo di fronte a qualcuno ben più preparato di noi.

Se, per esempio, pretendereste di vincere una gara di mambo dopo poche lezioni, non dovreste essere demoralizzati se finirete ultimi in classifica.  Invece, con molti argomenti di cui si parla comunemente, ci accontentiamo di sapere quel poco che riusciamo a carpire dalla televisione mentre stiamo cenando. Da queste poche parole, costruiamo un castello di carte pronto a distruggersi al primo soffio di vento, cioè alla prima critica che verrà mossa da qualcuno più preparato di voi.

Lo stesso accade con il modo di vivere altrui: spesso lo critichiamo, vorremmo che fosse cambiato il prima possibile basandoci sui pochi elementi che conosciamo. In realtà, prima di pretendere che gli altri cambino vita, siamo noi a dover cambiare la nostra.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=