Preghiera per un classico – Prayer for a classic

Un classico e giusto comportamento che le persone tengono è quello di chiedere qualcosa quando lo vogliono.

E’ accaduto anche a Jack Black. Come potete vedere dal video che vi propongo, su proposta del regista di School of Rock, ha letteralmente pregato i Led Zeppelin per ottenere la possibilità di inserire Immigrant Song nella colonna sonora del film.

Purtroppo, nella vita di tutti i giorni, sono altrettanto classici due diversi comportamenti delle persone coinvolte

  1. Rifiutarsi di chiedere
  2. Rifiutarsi di dare

Nel primo caso, chi chiede dà per scontato che la risposta sia sempre affermativa. Nel secondo, chi risponde si rifiuta di rispondere in modo affermativo.

Poiché ci sono più persone, è logico supporre che ci sia anche un problema di comunicazione: forse chi ha chiesto non ha scelto tempi e modi giusti, oppure chi ha risposto non ha capito bene le necessità del richiedente. Insomma: un classico problema di comunicazione.

Non saprei dire chi sbaglia di più, in questo caso. Certo è che – rispetto a Jack Black – abbiamo un vantaggio che gli interlocutori si scordano di avere: ognuno di loro conosce l’altro.

Conoscersi non è così scontato come possa sembrare: richiede tempo e costanza.  Tuttavia, una volta che ci si è conosciuti, dovremmo sapere come prenderci a vicenda. Gli screzi dovrebbero limitarsi alle cose veramente importanti per entrambi e su cui si hanno visioni diverse.

Proprio per questo il mio consiglio sarà sempre quello di non insistere se l’altro non è disponibile a soddisfare la nostra richiesta: non lo farà per cattiveria ma perché – in quel momento – semplicemente non può. Anche se verranno usati molti motivi diversi, il non potere sarà il motivo principale.

Tuttavia, se volete veramente una cosa, c’è un modo per aggirare questo ostacolo: dovete contraccambiare. Non sto parlando di regali, ma di gesti fatti con il cuore e che vi richiedano un qualche tipo di beneficio. Se conoscete il latino, sapete benissimo che sto parlando di un semplice (ma faticoso) do ut des.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=