Le due parole più influenti del nostro destino

Sì e No possono influenzare il destino
Sì e no sono le due parole più influenti nel nostro destino: impariamo ad usarle con coraggio

 

Spesso pensiamo che le cosiddette persone influenti, quelle con un qualche grado di responsabilità, possano gestire il nostro destino di persone umili, con le loro decisioni. Alfio, un utente Twitter che ho conosciuto oggi, non è d’accordo, almeno considerando il fatto che ha postato la frase

Sì e no sono le due parole più influenti nel nostro destino: impariamo ad usarle con coraggio

Entrambe queste parole sono monosillabiche: paradossalmente, un monosillabo può influenzare pesantemente il destino. Quando facciamo una scelta, potremmo avere dubbi su cosa rispondere ad una domanda le cui risposte somigliano al tanto temuto quizzone della maturità. Una volta fatta, la scelta influenza il nostro destino.

La strada potrebbe sembrare tracciata in modo definitivo: così non è. Con il tempo, cambiano vari fattori

  • Necessità personali
  • Desideri propri o altrui
  •  Situazioni di vario genere

E’ quasi impossibile che ciò che vi andava bene vent’anni fa vi vada bene anche oggi…e non sto parlando solo del vestito – ormai fuori moda, ma che vi piace tanto – chiuso nel vostro armadio. Sto parlando anche delle situazioni che vivete ogni giorno.

Per esempio, sul lavoro possono essere cambiati i colleghi ed il modo di relazionarsi del vostro capo. Uno di quei classici casi in cui potete reagire in vari modi

  1. Ingoiare rospi dalla sera alla mattina
  2. Mandare tutti al diavolo
  3. Trovare un modo per difendersi

A seconda della scelta che farete, il vostro destino sarà diverso. Lapalissiano, ma con la difficoltà che facciamo fatica a scegliere. Pertanto, piuttosto che scegliere un sì o un no, preferiamo optare per un nì che – in genere – scontenta la persona più importante: voi stessi.

C’è un secondo modo che dovremmo considerare: fare le scelte giuste per noi stessi. Chi vi vuole bene, sarà al vostro fianco, sempre e comunque.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=