Scusate se in questo Week-end non ho scritto nulla, ma ero intento a prepararmi un po’ di pasta: mi rilassa cucinare, ogni tanto. Mentre io stavo impastando, la YouTuber LaSabri caricava sul proprio canale il video La Pasta, parodiando una famosa canzone di Alex Britti.
Per quanto si tratti di una parodia, La pasta è un importante messaggio contro l’anoressia. Se qualcuno avesse dei dubbi, è sufficiente leggere la frase postata sotto il video stesso
Mi raccomando mangiate e non fate stupidate!
Oltre al messaggio ed alla celebrazione di un piatto nazionalpopolare, quanto meno palesi, ci sono altre considerazioni più sottili da fare.
Un brano simpatico come La Pasta rende merito alla fantasia: anche tralasciando il fatto che LaSabri è una Youtuber e – perciò – ha per professione sviluppato molto questa dote, pochi di noi sarebbero in grado di fare una parodia sensata di qualunque cosa. Più probabilmente, riusciremmo a fare una semplice battuta, che farà ridere solo alcuni di noi. Gli altri resteranno semplicemente indifferenti. Non posso che definire il brano una parodia sensata con un messaggio importante.
Non ho statistiche su quante persone siano affette da anoressia. Di certo è un problema complesso. Senza voler svilire l’anoressia, esistono tanti altri problemi (di salute e non) che salgono alle luci della ribalta solo quando qualcuno fa in modo che una sua azione contro quel problema crea una specie di Notizia. L’esempio di Greta Thunberg è eloquente in questo caso.
Il fatto è che non è quasi mai necessario fare un’azione virale come un video o uno stile di vita per rendere partecipi gli altri di un problema. Si può cominciare da molto più in basso, come una raccolta firme.
A mio parere, molte persone vorrebbero e potrebbero comunicare molto, ma non lo fanno perché non sanno come fare. Se volete un consiglio, comunicate con il mezzo che usate meglio.