Tutti a preoccuparsi della prova costume, ma…

Pronti per la prova costume ?
Tutti a preoccuparsi della prova costume di agosto, nessuno che si preoccupa della prova cervello per gli altri undici mesi

Mafalda, il famoso personaggio di Quino ha ben definito la sensazione che viviamo ogni estate

Tutti a preoccuparsi della prova costume di agosto, nessuno che si preoccupa della prova cervello per gli altri undici mesi

Tutte le persone o quasi hanno la preoccupazione di essere in prova durante le proprie vacanze,. Un qualsiasi difetto – o presunto tale – del proprio corpo viene considerato talmente visibile che nessuno potrebbe ignorarlo.

Sicuramente è vero il proverbio 

Anche l’occhio vuole la sua parte

Tuttavia, anche la persona più bella ed in forma di questo mondo potrebbe risultare sgradevole se non in grado di sostenere una conversazione che vada oltre il gossip.

La prova che tutti dovremmo sostenere non è quella del costume sulla spiaggia, ma quella della nostra conoscenza.  Basta cercare un qualsiasi libro in biblioteca, o anche solo scorrere i titoli presenti in catalogo, per capire che abbiamo ancora molto da imparare. Se proprio siamo pigri, basta cercare su internet titoli e recensioni di nostro interesse.

Pensate a come trascorrete le sere durante l’anno. Probabilmente, dopo cena, non avrete molto da fare e vi ostinate a fare zapping fino a tardi, cercando qualcosa che possa farvi trascorrere un po’ di tempo senza pensare.

In passato, la televisione non c’era, figuriamoci il computer: chi aveva la fortuna di possederli, leggeva libri. Si potrebbe tornare a questa abitudine: avremmo qualcosa di cui parlare durante la prossima cena in compagnia.

Anche i quotidiani hanno sicuramente lo stesso pregio: ci terremmo informati. Non solo: metteremo alla prova il nostro cervello. Pur essendo un’attività rilassante, ci manterrà allenati ed aumenterà il nostro campo di conoscenza.

La scusa della stanchezza regge poco: se un libro vi piace, non è faticoso da leggere. Anche la motivazione del non sapere nulla regge fino ad un certo punto: sul mercato esistono libri per ogni grado di conoscenza.

Allora, cosa aspettate ad entrare in biblioteca?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=