Essendo venerdì e considerando l’attuale situazione politica, ho voluto prendere a riferimento il video Parodia di Vinci Salvini 2019.
L’ex Ministro dell’interno Salvini non se la prenda male: se la parodia avesse riguardato qualcosa d’altro, avrei preso a riferimento quella.
Una qualsiasi notizia cambia completamente significato a seconda da come la percepiamo: se bella, il nostro umore migliorerà, se brutta ci sentiremo più abbattuti. Molto spesso, però, la questione non ci riguarda in modo diretto.
La nostra vita procederà come al solito o quasi anche dopo aver visto una divertente parodia sulla notizia stessa.
Spesso usiamo il tempo libero per rinfrancarci dalle fatiche della giornata Un po’ di televisione, magari proprio mentre un qualsiasi canale sta proponendo una parodia su un argomento di attualità è quello che ci vuole, giusto?
La risposta è l’esatto opposto di ciò che pensate: la televisione ed i video in generale sono passivi, se usati solo per riposare. Viceversa, lo stesso video o la stessa televisione diventeranno attivi se da ciò che abbiamo visto possiamo ottenere qualcosa di più.
Chi vede questa parodia, per esempio, potrebbe cominciare ad interessarsi maggiormente di politica, studiare un po’ di più la situazione attuale o guardare uno dei tanti film usati come spezzone all’interno del video stesso per avere una maggior cultura cinematografica.
Il tempo libero deve essere usato più per un riposo attivo che passivo: leggere un libro da cui trarre qualche insegnamento è un riposo attivo, fare zapping fra un canale e l’altro è uno passivo.
Ammesso che questo video sia stato realizzato per puro hobby, è un buon esempio di riposo attivo. Per proporlo, chi lo ha montato ha dovuto trovare lo spezzone giusto di molti film famosi.
Non sono necessarie grandi capacità per avere un riposo attivo: basta saper leggere fino all’ultima pagina un testo. Molto spesso, è corredato da fonti: altri testi da cui attingere altro sapere.