
Andando da uno psicologo, ho molto a cuore la frase che Ornella, un mio contatto di Facebook, ha postato domenica
Quasi sempre dallo psicologo ci vanno le persone sane per sopravvivere ai problemi che causano loro le persone disturbate
Credo che tutti dovrebbero andare da uno psicologo: serve a conoscersi meglio con la guida di un esperto. Ciò non significa, però, che le persone siano tutte mentalmente disturbate.
Ad essere mentalmente disturbata è la società, che vorrebbe tutti perfetti, in base a dei parametri estetici e di posizione. A molti può sembrare di esprimersi con autenticità, perché si comportano così da sempre. Tuttavia, il comportamento è qualcosa di adattativo alla società: se si eccede nell’adattarsi, ecco che si perde autenticità.
Le persone che si rendono conto di questo problema, molto probabilmente finiranno dallo psicologo: non sono matte, semplicemente sentono di essersi smarriti. Prendendo a riferimento chi li circonda, in un certo senso intuiscono cosa dovrebbero fare per vivere meglio nel mondo, ma hanno bisogno di una guida.
La guida a cui faranno riferimento sarà lo psicologo che – con gli strumenti e la scienza di cui dispone – metterà in luce non solo i problemi del paziente, ma anche le sue potenzialità inespresse. Questa scienza aiuterà il paziente a vedere non solo il mondo con occhi diversi, ma anche come sono fatte le persone mentalmente disturbate.
Gli esempi classici sono il modo di comportarsi e le cose dette: a meno che non sosteniate che il sole gira intorno alla terra o che crediate di essere Napoleone, ciò che dite e ciò che siete ha perfettamente senso nella vostra ottica e nel vostro modo di vedere le cose. A questo serve lo psicologo: ad aiutarvi a capirvi di più, quando il mondo sembra girare al contrario, perché pieno di persone disturbate.