Bisogna prendere l’abitudine di non abituarsi

Quale abitudine abbiamo?
Bisogna prendere l’abitudine di non abituarsi a niente

Tutti noi abbiamo almeno un’abitudine, ma può succedere che dobbiamo rinunciarci a causa di eventi esterni. La pagina Facebook YouFlame suggerisce un modo con la frase

Bisogna prendere l’abitudine di non abituarsi a niente

Questo è lapalissiano se la nostra abitudine è un vizio che mina la nostra salute. Certe abitudini, per quanto salutari o non dannose dal punto di vista fisico, possono essere psicologicamente nocive.

Se frequentate sempre le stesse persone, non avreste mai la possibilità di confrontarvi con gli altri in un modo nuovo. Bello avere amici veri, senza dubbio, ma non possiamo vivere nella convinzione che esistano solo loro. Si perderebbe la capacità di  confrontarsi con gli altri in modo costruttivo. La stessa cosa si può dire se frequentiamo persone che hanno le nostre identiche opinioni.

L’atteggiamento di chiusura che cominceremo ad avere nei confronti del mondo esterno può far sì che gli altri ci dipingano come una persona scontrosa o, peggio, come un despota.

Non dimentichiamo, poi, i casi della vita: abituarsi sempre alle stesse cose può renderci incapaci di reagire in modo costruttivo agli imprevisti, anzi causandoci ansia.  Non sto dicendo certamente di perdere tutte le vostre abitudini, ma di adottarle con sufficiente flessibilità.

Un iniziale smarrimento quando si tratta di dover cambiare un’abitudine qualsiasi, che non sia necessariamente qualche evento che ci porta su una rotta diversa da quella che avevamo immaginato, è comprensibile. Tuttavia, è naturale adattarsi all’ambiente circostante, come Darwin ci insegna. Non adattarsi ai cambiamenti significa cercare di andare contro natura.

Esiste un esercizio che ognuno di noi può fare per abituarsi ai cambiamenti. Il primo giorno segnate un appunto su come avete trascorso la vostra giornata, ora per ora. Il giorno dopo, nel tempo libero, cercate almeno di immaginare un modo diverso per trascorrere questo tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=