
Ieri sera il mio amico Antonino, con la gentile collaborazione della pagina Facebook Amami per ciò che sono, deve essere andato a letto così tardi da condividere la frase
Resto sveglio fino a tardi ogni sera. Me ne pento ogni mattina. Poi lo faccio di nuovo
Aldilà dell’ironia, anche la scienza stabilisce che non è mai troppo tardi per acquisire nuove abitudini o modificare quelle esistenti, anche se ognuno ha i suoi tempi ed occorre sicuramente una buona forza di volontà.
La forza di volontà può essere sviluppata partendo dal pensiero dei benefici che potrete avere acquisire sviluppando una nuova abitudine. Più pensate che questi benefici siano importanti per voi, maggiori sono le possibilità che voi abbiate successo nel vostro obiettivo, ma non basta: occorre anche autostima.
Se una persona non ha una buona considerazione di sé, è probabile che non si reputi incapace di ottenere un risultato a cui tiene molto. Anche se farà dei tentativi, si arrenderà alla prima difficoltà, che non è detto sia necessariamente insormontabile.
Un incentivo – sia per l’autostima che per il risultato che volete ottenere – è dato dai benefici che potreste ottenere acquisendo una nuova abitudine. In altre parole, quali ripercussioni positive avrete nella vostra vita se cambierete questa o quella abitudine.
Per fare un esempio prendendo spunto dalla frase condivisa da Antonino, potreste riflettere sui benefici che avreste andando a letto prima la sera. Potremmo immaginare che
- Vi sveglierete alla stessa ora di prima, ma sarete più freschi e riposati
- Avrete più energia durante la giornata
- Forse la sera non perdereste tempo facendo zapping davanti alla televisione, ma occupereste il tempo dedicandovi a qualcosa di più attivo.
Come quando disponete le tessere del domino facendole cadere una sull’altra, una cosa positiva ne porterà anche altre che non potete nemmeno immaginare.