
Ho un ottimo ricordo di mia nonna e, anche se non ha mai pronunciato l’elenco proposto dalla pagina Facebook Tutta salute i suoi insegnamenti non erano poi così diversi.
Il motivo è racchiuso nella frase conclusiva
Erano le regole della buona educazione e continuano ad esserlo, perché l’educazione non passa mai di moda
Qualsiasi nonna si troverebbe quantomeno spaesata se dovesse confrontarsi con la vita moderna. Oggigiorno, tutti parlano di tutto, pur sapendone molto poco, ci si auto invita in casa d’altri per pranzo, si usa il cellulare a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Se fossero possibili i viaggi nel tempo, una persona vissuta prima degli anni duemila si troverebbe spaesata per la perdita di educazione che abbiamo subito.
La domanda è semplice e provocatoria allo stesso tempo
Perché non siamo più educati con un tempo?
Una risposta potrebbe essere – in un certo senso – sociologico – evolutiva: ciò che era prassi nel secolo scorso è diventato desueto oggigiorno. Chi vive nel presente si è adattato a ciò che accade per sopravvivere e non essere isolato nella società attuale.
Questo adattamento sociale rischia di andare contro la nostra natura ed i nostri insegnamenti più profondi, che – forse – ci sono stati impartiti proprio dalla nonna. Come accade nell’evoluzione delle persone, anche negli insegnamenti sopravvivono quelli che riescono ad adattarsi ai cambiamenti circostanti.
Purtroppo, abbiamo forzato molto la mano: abbiamo preso le regole della nonna e le abbiamo giudicate anacronistiche. Ognuno di noi fa un po’ quello che gli pare, e se qualcuno se la prende per il nostro comportamento, non ci sentiamo responsabili.
Molto probabilmente, daremo la colpa all’altro per non avere tenuto il comportamento corretto. Risolvere questo problema sociale è relativamente semplice. Occorre ricordare l’educazione che abbiamo ricevuto in passato, perché il passato non è certo da buttare via…Avreste mai buttato via vostra nonna?