In Germania casi già in gennaio

Cartello di allerta in Germania
Il coronavirus era già presente in Germania?

Come riporta la notizia pubblicata sul quotidiano l’Arena in Germania i primi casi di coronavirus risalirebbero a gennaio.

Nulla contro gli amici tedeschi, ma il caso della Germania potrebbe essere declinato a qualsiasi Paese, non solo quelli europei.

Le persone potrebbero potenzialmente essere state esposte al coronavirus ben prima che sapessero cosa fosse. Tamponi e test  sono arrivati dopo, perciò l’allarmismo di questi giorni è – in un certo senso – tardivo: il virus era già in circolazione.

Nella vita – a volte – accade la stessa cosa: ci accorgiamo tardivamente che qualcosa ci sta facendo male, a livello psicologico o fisico.

Se il nostro corpo si lamenta in qualche modo, è giusto richiedere il parere di un medico. Una sensazione psicologica di  lamentela, invece, non richiede sempre il pronto intervento dello psicologo. Io la descrivo come una sensazione strana: sembra tutto a posto, eppure ci sentiamo a disagio.

Steve Jobs ne ha dato l’esempio, nel suo famoso discorso con la frase

Per gli ultimi 33 anni, ho guardato nello specchio ogni mattina e mi sono chiesto: “Se oggi fosse l’ultimo giorno della mia vita, vorrei veramente fare quello che sto per fare oggi?

Esortando gli studenti a cambiare qualcosa. Io vorrei  dare lo  stesso consiglio: cambiare qualcosa se il disagio si  fa troppo grande. Sono contrario a suggerire cambiamenti repentini, piuttosto preferisco consigliare di andare avanti passo dopo passo.

Prima di prendere la decisione di trasferirvi in Germania, o in qualsiasi altro Paese voi vogliate, prendete in considerazione ciò che di buono avete a portata di mano e poi cercate un nuovo modo di sfruttarlo.

Naturalmente, dovrete fare dei tentativi, ma non dovete demordere. Non sempre l’idea giusta è la prima che viene in mente. Abbiate fiducia: prima o poi, l’idea giusta verrà, come il vaccino per il coronavirus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resize text-+=