
È normale avere timore del futuro in questo periodo: non sappiamo quando questa emergenza finirà e potremo riprendere una vita normale.
Come ci ricorda Seneca nelle sue Lettere morali a Lucilio con la frase
Anche se il timore avrà più argomenti, tu scegli la speranza
Possiamo scegliere una via diversa per affrontare qualsiasi situazione ci preoccupi. Affrontarla con una visione più speranzosa ci darà sicuramente una carica positiva.
Naturalmente, esistono persone che sono più ottimiste, altre che sono più pessimiste. Non dobbiamo pensare che le prime provino meno timore delle seconde. Le prime hanno trovato il modo per combattere le sensazioni spiacevoli che provano, mentre le seconde devono ancora cercarlo.
Scegliere la speranza è sicuramente meglio, ma dobbiamo far sì che la speranza si realizzi. Possiamo considerare questa situazione come una pausa dalle incombenze quotidiane e dedicarci a tanti progetti accantonati in passato.
Non posso fare degli esempi specifici, perché molto dipende dalle cose che ognuno di noi ha lasciato in sospeso in passato, forse in attesa di tempi migliori. Paradossalmente, questo è il tempo migliore che avremmo potuto immaginare per dedicarsi a sé stessi ed ai propri progetti.
Tutti noi abbiamo in qualche cassetto la famosa lista delle cose da fare che non abbiamo mai portato a termine con varie scuse. Per molte cose presenti nella lista, le scuse non ci sono più: possiamo fare qualsiasi cosa necessitasse di tempo, solitudine e qualche attrezzo che – probabilmente – abbiamo già a disposizione.
Non si tratta semplicemente di trovare un modo per trascorrere il tempo. Si tratta di un modo per coltivare la speranza. Non possiamo sapere cosa porterà il progetto che abbiamo sempre procrastinato. Tuttavia, visto che è tutto fermo, siamo noi che dobbiamo darci una mossa.
Cercare cose nuove da fare può essere una soluzione, ma trovo molto più produttivo combattere il timore dell’insuccesso che, probabilmente, è quella cosa che vi ha fatto accantonare il progetto a cui avete già dedicato del tempo.