Come ci può dimostrare il video che ho trovato sulla pagina Youtube di Curiosando Channel, una maestra non impartisce solo lezioni di una materia scolastica.
Tutti i genitori sanno che la maestra impartisce ai propri allievi delle vere e proprie lezioni di vita. Forse anche chi non ha figli può immaginare una cosa simile.
Tuttavia, a pochi sarà capitato di assistere ad una lezione come quella proposta nel video. In genere, questo è un tipo di insegnamento che la maestra impartisce con il proprio esempio personale. Gli allievi dell’insegnante assorbiranno queste nozioni non orali, ma costituite da gesti e da modi di comportarsi, quasi senza accorgersene. .
Purtroppo, devo ancora conoscere la maestra che direbbe ai propri allievi la frase
Ho scritto la prima operazione sbagliata di proposito perché volevo che imparaste una lezione molto importante. Era solo per spiegarvi come il mondo là fuori vi tratterà. Vedete che ho scritto nove operazioni giuste, ma nessuno mi ha detto che sono stato bravo; avete tutti riso e mi avete criticato per l’unica operazione sbagliata.
Perché un insegnante è anche una persona. Come tutte le persone, fa parte del mondo: detesta essere criticata e – anche se non davanti ai propri allievi – critica il prossimo.
Si è instaurato un circolo vizioso: se il nostro amico ci critica, anche noi siamo autorizzati a criticarlo. La realtà è ben diversa. Parlando degli altri, lasciamo passare in secondo piano i pregi per sottolineare i punti deboli; parlando di noi stessi, sottolineiamo i nostri pregi per celare i nostri difetti.
L’esercizio che vi propongo può aiutare a fare sia una serena critica, sia una serena autocritica: dividete un foglio in due parti. A sinistra scrivete il nome di un amico, a destra il vostro nome. Sotto ogni nome, elencate dieci difetti.
Sarete ancora convinti che il vostro amico non è perfetto, dopo aver letto i vostri difetti?